
Scegli l'alloggio vacanze perfetto
Albenga, la città delle cento torri
Servizi popolari per Agriturismi ad Albenga
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Tra le migliori agriturismo ad Albenga
Prenota agriturismo con la valutazione utente più alta
Agriturismo con le migliori offerte economiche e sconti
Risparmia fino al 53%
Agriturismo ad Albenga: migliori offerte
Agriturismi ad Albenga: offerte economiche
Trova alloggi fantastici ma economici
Agriturismo con patio
Agriturismo con l'aria condizionata
Agriturismo con balcone
Agriturismo con idromassaggio
Alloggi vacanze con Jacuzzi e vasche idromassaggio

Cose da fare durante un soggiorno negli agriturismi ad Albenga
Albenga custodisce un patrimonio storico-artistico di prestigio, tra vestigia romane, monumenti paleocristiani ed edifici di origine medievale. Dopo aver scoperto i magnifici tesori che la città presenta, tra cui la Cattedrale e il Battistero, non perdetevi le belle spiagge affacciate sul Mar Ligure e divertirvi esplorando fondali ricchi di pesci.
-
1. Cattedrale di San Michele Arcangelo
Tra i numerosi monumenti di Albenga, non perdete la Cattedrale, edificata tra il XII e il XIII secolo. Al suo interno spiccano il pavimento paleocristiano della cripta, dipinti quattrocenteschi e un monumentale organo a canne, realizzato nell'Ottocento.
-
2. Battistero
Nei pressi della Cattedrale sorge il Battistero del V secolo, illustre testimonianza dell'architettura e dell'arte paleocristiana. Al suo interno ammirate le tombe di epoca longobarda, uno splendido mosaico risalente al VI secolo e i resti di numerosi affreschi quattrocenteschi.
-
3. Isola Gallinara
Situata di fronte ad Albenga, quest'isola vanta scenari meravigliosi ed è un vero paradiso per gli amanti di snorkeling e immersioni. Oltre ai magnifici fondali, dove vivono anche polpi, murene e scorfani, nelle sue acque si possono ammirare antichi reperti sommersi. Tra questi spicca una nave di epoca romana, il cui contenuto è esposto nel Museo navale romano.
-
4. Museo diocesano
All'interno del Palazzo Vescovile sorge questo interessante museo dalle vaste e variegate collezioni comprendenti antiche ceramiche, reperti archeologici, arazzi fiamminghi tardo-cinquecenteschi e dipinti di celebri artisti come "Il martirio di santa Caterina" di Guido Reni e un "San Giovanni" attribuito a Caravaggio.
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Elenchiamo le offerte di migliaia di fornitori, tra cui:















