Vacanze in agriturismo ad Albinia: cosa fare durante il tuo soggiorno
Sei in cerca di idee per la tua vacanza in uno degli accoglienti agriturismi ad Albinia? Dai un'occhiata a questi 5 suggerimenti.
Sei in cerca di idee per la tua vacanza in uno degli accoglienti agriturismi ad Albinia? Dai un'occhiata a questi 5 suggerimenti.
A cominciare dalla spiaggia della Giannella, lunga e sabbiosa, e della Feniglia, dall'aspetto selvaggio e circondata da una verde pineta, nei dintorni di Albinia i posti per prendere il sole e fare il bagno non mancano. Da vedere anche i Bagni di Domiziano, un'incantevole baia che custodisce i resti di una villa romana.
Edificato nel XV secolo e ampliato nel '600, si trova sulla foce del fiume Albegna, con un lato rivolto verso il mare. Situato in posizione strategica, controllava in passato le saline, il fiume, la Via Aurelia e le acque del Tombolo della Giannella.
Posta all'estremità della Laguna di Orbetello, è un'area naturale indicata per il birdwatching. È infatti circondata da un canneto e popolata da diverse specie di uccelli, come il germano reale e il falco di palude, insieme a fenicotteri e mignattai.
Il paese, fiancheggiato dai tomboli della Giannella e della Feniglia, merita sicuramente una visita: molto animato durante la stagione estiva, ospita edifici antichi, come il Mulino Spagnolo, la Concattedrale di S. Maria Assunta e la Polveriera Guzman.
Se hai programmato un soggiorno negli agriturismi ad Albinia, preparati a gustare le specialità culinarie locali. Qualche esempio? Gli spaghetti alla bottarga, il risotto di femminelle, granchio tipico della laguna, e l'anguilla dorata e sfumata.