Vacanze in agriturismo ad Alessandria: cosa fare durante il tuo soggiorno
Stai organizzando la tua vacanza negli agriturismi ad Alessandria? Ecco 5 suggerimenti che renderanno il tuo soggiorno in città ancora più interessante.
Stai organizzando la tua vacanza negli agriturismi ad Alessandria? Ecco 5 suggerimenti che renderanno il tuo soggiorno in città ancora più interessante.
La Cattedrale di Alessandria si affaccia sulla piccola ed elegante Piazza del Duomo: edificata nel XIX secolo, ospita una statua in legno della Madonna delle Salve. Da vedere anche la quattrocentesca Chiesa di Santa Maria di Castello, la più antica della città, realizzata in stile tardo-romanico.
Passeggiando per Alessandria incontrerai diversi edifici d'epoca, tra cui il Palazzo del Municipio, chiamato Palazzo Rosso per via del colore delle sue mura, e Palazzo Ghillini, in stile barocco, considerato il più bello della città.
Realizzata nel XVIII secolo sulle sponde del fiume Tanaro, è un'imponente costruzione a pianta stellare dove si possono ammirare ancora oggi i quartieri militari con le costruzioni settecentesche e ottocentesche.
I dintorni di Alessandria, ad esempio l'Ovadese, sono ricchi di percorsi perfetti per gli appassionati di trekking: mulattiere, strade di campagna e sentieri tra i boschi alla scoperta di un territorio vasto e incontaminato.
Gli agriturismi ad Alessandria propongono diverse specialità locali, come i rabatòn, rotolini di spinaci e ricotta gratinati al forno. E poi il pollo alla marengo con uova e gamberi di fiume, la farinata di ceci, il lacabòn - dolce a base di miele e albume - e gli squisiti amaretti.