Dopo una visita alla Cattedrale di S. Maria Assunta per ammirare il portale gotico e il rosone, addentrati nei vicoli dell'abitato e incontrerai i celebri claustri. Tra le circa 200 piazzette con pittoreschi cortili meritano una sosta i claustri Tradimento, Giudecca e Inferno.
Se viaggi con i bambini, fai tappa al Museo Nazionale di Altamura, dove i più piccoli potranno ammirare la ricostruzione perfetta di un esemplare di Neanderthal del paleolitico. I resti provengono dalla vicina Grotta di Lamalunga.
Non perderti le caratteristiche celebrazioni del calendario liturgico: la suggestiva Processione dei Misteri che il VenerdƬ Santoā attraversa le vie della cittĆ e, a metĆ settembre, la Festa della Madonna del Buon Cammino, portata in trionfo sul carro e accompagnata da un corteo di cavalieri in costume altamurano.
Oltre al pane della tradizione, di grano duro e rigorosamente cotto a legna, negli agriturismi ad Altamura si possono gustare piatti antichi e saporiti come fave e cicoria, lampascioni al forno, braciole e calzone, entrambi alla barese.ā