Le migliori offerte di alloggi vacanze in Alto Adige
Prenota l'alloggio che cercavi a partire da 40 € a notte confrontando le 12.553 proprietà disponibili in Alto Adige. Tutti gli alloggi vacanza sono confrontati in modo semplice e veloce dal nostro motore di ricerca così che tu possa risparmiare fino al 34%.
Alloggi vacanze consigliati in Alto Adige
Pronota una casa vacanze, un appartamento o un bed & breakfast in Alto Adige: a partire da 40 €
Appartamenti vacanze con terrazza o balcone
Case e appartamenti vacanza in cui gli animali sono i benvenuti
Casa vacanze con sauna
I servizi più richiesti negli alloggi vacanze in Alto Adige
Indice dei prezzi e disponibilità Provincia di Bolzano - Alto Adige
Informazioni sui prezzi di case e appartamenti vacanza in Alto Adige
Abbiamo analizzato case e appartamenti vacanza per visualizzare in un grafico il prezzo medio per notte in Alto Adige. I prezzi aumentano a agosto fino a una media di 124 € a notte (dal 3/08 al 10/08), il che rende questo periodo il mese più caro nei prossimi dodici mesi. Al contrario, i prezzi medi più bassi si registrano in un settimana di marzo (dal 16/03 al 23/03).
Informazioni sulla disponibilità di case e appartamenti vacanza in Alto Adige
Il nostro grafico con i dati relativi alla disponibilità di alloggi vacanza aiuta ad identificare i mesi più affollati in Alto Adige. La settimana con il minor numero di alloggi vacanza disponibili è nel mese di marzo (dal 2/03 al 9/03), quando solo il 29% di alloggi vacanza sono disponibili. La settimana con la più alta percentuale di alloggi vacanza disponibili si ha a marzo (dal 30/03 al 6/04).
Meteo in Alto Adige
Che tempo fa in Alto Adige? In media, il mese più caldo è luglio. Tuttavia, le temperature possono scendere sotto i -6°C nel mese di gennaio. Le previsioni meteo per il mese di dicembre sono buone, con solo 3 giorni di pioggia previsti.
Scopri l'Alto Adige, prenota un appartamento vacanze tra le Dolomiti
Immersa in una natura mozzafiato, l’Alto Adige è una regione italiana dal fascino unico. Prenotate subito uno dei deliziosi alloggi di montagna, scoprite la cordialità, la cultura e il buon cibo di questo pittoresco territorio.
Favoloso viaggio tra le Dolomiti
Potete raggiungere facilmente ogni destinazione dell’Alto Adige servendovi dell’aeroporto Dolomiti di Bolzano o del G. Caproni di Trento. Gli scali sono ben collegati con tutto il territorio attraverso una rete di autobus provinciali. In alternativa sono disponibili auto a noleggio direttamente in aerostazione.
Se amate viaggiare in automobile, percorrete la A1 Milano-Napoli o la A4 Milano-Venezia. Immettetevi sulla A22 e seguite le indicazioni fino a raggiungere le specifiche destinazioni. Le stazioni ferroviarie più importanti dell’Alto Adige sono quelle di Trento e Rovereto. Entrambe hanno collegamenti diretti con Roma, Milano, Venezia e Verona.
Viaggio tra i sapori dell’Alto Adige
In Alto Adige la tradizione culinaria si realizza in un connubio tra cucina mediterranea e sapori d’oltralpe. Gustoso e adatto a ogni occasione è lo Schüttelbrot, pane croccante ottenuto con farina di segale e frumento, semi di finocchio e di cumino. Spesso viene utilizzato come base per il delizioso speck locale, rinomato e apprezzato in tutto il mondo. Un buon bicchiere di Caldaro Classico esalterà il sapore del salume.
Affittate uno degli alloggi bucolici nelle curate campagne e scoprire i numerosi locali caratteristici e la loro ottima cucina. I canederli sono delle squisite polpette di pane, uovo, latte, cipolla e speck, servite tipicamente in brodo. Se amate i dolci, non perdete i Krapfen, soffici e deliziosi bomboloni alla marmellata coperti di zucchero a velo.
Alto Adige, tra storia e natura
Castello del Buonconsiglio
Antica costruzione difensiva di Trento, il castello si sviluppa intorno al cuore duecentesco, chiamato Castelvecchio. In zona troverete sontuosi e confortevoli appartamenti vacanze.
Museo Archeologico dell'Alto Adige
Nel centro storico di Bolzano si trova il Museo di Archeologia del Sudtirolo, dedicato soprattutto all’Uomo del Similaun, l'Uomo venuto dal ghiaccio. Questo incredibile reperto antropologico perfettamente conservato risale addirittura al 3350-3100 a.C.
Val Gardena
Meravigliosa valle delle Dolomiti, la Val Gardena è nota per la produzione di manufatti intagliati nel legno di cembro. Dal Seicento la valle è popolata da maestri intagliatori, che promuovono quest’arte antica. In zona troverete delle case vacanza in legno e pietra.
Lago di Garda
Il lago di Garda è il bacino italiano più esteso, arrivando ad abbracciare il Trentino Alto Adige, la Lombardia e il Veneto. Il versante settentrionale si incunea nelle splendide montagne a sud di Trento: approfitterete qui di alloggi per ferie con vista lago, che vi garantiranno un tranquillo soggiorno.
Dolomiti
Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, le Dolomiti sono tra le vette più alte e giovani del nostro continente. Rinomate per gli sport invernali, offrono numerose possibilità per chi ama la vita all’aria aperta.
Confrontiamo per te, tra gli altri, le migliori offerte da:


















