Il piccolo centro storico del paese si può visitare a piedi: da vedere la Chiesa della Fontana, che custodisce splendidi affreschi del XVII secolo, la chiesa romanica di San Bartolomeo al Bosco e la Chiesa del Lazzaretto, che ospita una scultura lignea raffigurante la Madonna. Non perderti infine, in piazza Libertà, Villa Rosnati, sede del municipio, e il monumento La Quercia delle anime, opera dello scultore Adolfo Wildt.
Se hai voglia di passeggiare nella natura, puoi raggiungere il vicino Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, un'oasi nel verde dove potrai percorrere sentieri tra pini, querce e robinie. Nell'area naturale protetta potrai avvistare diverse specie animali, tra cui lepri, conigli selvatici, donnole, tassi e volpi, oltre a uccelli come fagiani, picchi, aironi cinerini, falchi, gufi e civette.
Protagonista dei piatti proposti dagli agriturismi ad Appiano Gentile è sicuramente la polenta che accompagna carni, cacciagione, formaggi e insaccati. Non mancano ricette a base di pesci di acqua dolce, come il risotto con i filetti di pesce persico, le alborelle fritte, la tinca in zucca e il pesce in gelatina. Il tutto da accompagnare con un buon calice di Terre Lariane IGT.