Parco Nazionale del Cilento
Dolci colline che si tuffano nel mare turchese, fiumi, ruscelli e boschi rigogliosi...è questo il Parco Nazionale del Cilento. Oltre 600 specie animali e 1.800 varietà di piante locali condividono una superficie di circa 180.000 ettari, che va dalle coste del mar Tirreno ai piedi degli Appennini salernitani.
Marina di Ascea
Ai piedi di Ascea, dove la terra incontra il mare cristallino, si trova la spiaggia di Ascea Marina, lunghissima striscia di sabbia dorata sovrastata a meridione dall'antica Torre del Telegrafo. Le scogliere nascondono agli occhi dei più insenature incontaminate, accessibili esclusivamente via mare.
Resti di Castellammare della Bruca
Castellammare della Bruca è un borgo medievale che sorge a 70m sul livello del mare, dove un tempo era situata l’acropoli di Velia. La fortificazione, nata attorno all'anno Mille per difendersi dai saraceni, si ingrandì in epoca normanna. Oggi rimane la seicentesca cappella palatina, adibita ad Antiquarium dell’area archeologica.
Parco Archeologico di Elea - Velia
Nel Parco Archeologico di Elea - Velia le rovine dell’antica colonia della Magna Grecia, fondata nel 540 a.C., sono immerse nella bellezza selvaggia della macchia mediterranea. L'itinerario di visita, che parte dalla città bassa, è un vero e proprio viaggio tra gli strati della storia - ellenica, romana, bizantina e normanna.