Il paese ospita il celebre "viale dei cipressi", la strada che collega Bolgheri a Castagneto Carducci, reso famoso dal poeta nella splendida poesia "Davanti a San Guido".
Dominato dal castello medievale, il centro storico di Bolgheri merita sicuramente una visita passeggiando per i suoi suggestivi vicoli alla scoperta di edifici antichi, come la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo di origine medievale.
Un'area protetta dove si estendono fitti canneti, zone umide, pinete e lecceti, popolata da caprioli, scoiattoli e conigli e dove potrai avvistare anche gru, falchi pellegrini, germani reali, gufi e molte altre specie di uccelli.
Un percorso che si snoda tra la costa, le colline, antichi borghi e cantine storiche dove si producono molti vini d'eccellenza, come i prestigiosi Sassicaia e Ornellaia, e il rinomato olio extravergine di oliva.
Gli agriturismi a Bolgheri ti proporranno piatti tipici come la minestra di farro, la zuppa di cavolo nero, la ribollita, le pappardelle al colombaccio e il cinghiale in umido, insieme ai formaggi pecorini e ai salumi di produzione locale da abbinare rigorosamente ai vini Bolgheri DOC.