Questo piccolo centro abitato ĆØ percorribile a piedi in poco tempo; potrai passeggiare senza fretta tra le case in pietra, dare un'occhiata alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo costruita nel Settecento, sperimentare la cucina bergamasca e assaggiare il formaggio locale, prodotto con latte vaccino, che prende il nome dal paese.
Adiacente al paese, questa cascata che scende dall'omonima Val Borleggia è caratterizzata da un salto di ben 300 metri. à possibile raggiungerne la base percorrendo un breve sentiero e, soprattutto, nei periodi più piovosi, le consistenti portate la rendono spettacolare.
Questo rifugio alpino si trova a 1968 metri di quota e, per raggiungerlo, dovrai metterti gli scarponi ai piedi, ma la tua fatica sarĆ ricompensata. Una volta arrivato, goditi il panorama sulle Orobie e sui laghi, oppure raggiungi le vette dei monti circostanti.
La chiesa parrocchiale di questa località della Val Brembana è oggetto di culto per via della presenza della cosiddetta Sacra Spina, che si dice provenga dalla corona di spine di Cristo. Nella piazza di fronte si trova la statua di Vistallo Zignoni, il soldato che nel Cinquecento portò la reliquia nel suo paese natio.