Non perderti l'Antica Via del Borgo, una strada soprelevata coperta da archi risalente al XII secolo, la Pieve di S. Giovanni in Ottavo,edificata nel V secolo e ricostruita tra l'XI e il XII secolo, oltre alla Rocca, alla Torre dell'Orologio e al Santuario del Monticino.
I Dopo una visita nel centro storco, non c'è niente di meglio che prendersi una pausa rilassante presso lo stabilimento termale, dove puoi immergerti nelle benefiche e rigeneranti sorgenti naturali di acque sulfuree e salso-iodiche.
Brisighella è anche il punto di partenza per andare alla scoperta della natura circostante, ad esempio, con un'escursione al Parco del Carnè, un'area geologica molto interessante. In alternativa puoi andare in bici lungo i sentieri montani o raggiungere la Vena del Gesso in visita alla suggestiva Grotta Tanaccia.
Gli agriturismi a Brisighella ti offriranno le migliori ricette della tradizione e prodotti tipici di eccellenza, tra cui l'olio extravergine d'oliva DOP, il carciofo moretto, il formaggio stagionato nelle grotte di gesso, la carne di Mora Romagnola, insieme a piatti come la spoja lorda, una pasta fresca ripiena di ricotta, raveggiolo, parmigiano e aromatizzata con noce moscata.