Sono diversi gli edifici di culto che potrai a visitare a Caianello e nelle sue frazioni: tra queste la Chiesa di S. Michele Arcangelo e quella dei Santi Vincenzo e Anastasio decorata da affreschi, oltre alla pregevole edicola votiva di Aorivola.
Il Comune si trova a 8 km da Caianello ed è la meta ideale per gli appassionati di storia: famosa per essere stata sede dell'incontro tra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, la cittadina ospita il Museo Archeologico che espone reperti rinvenuti nel territorio dal Paleolitico al Medioevo.
Si tratta di un'area naturale che si trova a est di Caianello e comprende il più antico vulcano della Campania. Qui potrai percorrere sentieri nel verde tra le orchidee che nascono spontanee e avvistare animali protetti come la testuggine palustre.
Durante la tua vacanza negli agriturismi a Caianello non perderti i ciceri e tagliariegli, ossia i taglierini con i ceci, e la menesta 'mmaretata, una zuppa preparata con brodo di carne, formaggio fuso e verdure. Senza dimenticare i prodotti tipici del territorio: funghi porcini, castagne, mandarini, kiwi, pesche e la deliziosa mela annurca campana.