Vacanze a Cala Gonone: scopri le bellezze nascoste della Sardegna
Il paesaggio naturale sardo, dal fascino selvaggio e irresistibile, saprà conquistare anche gli avventurieri più incalliti.
Il paesaggio naturale sardo, dal fascino selvaggio e irresistibile, saprà conquistare anche gli avventurieri più incalliti.
Si tratta di un sito archeologico risalente alla civiltà nuragica, costruito su una collina a circa 200 metri di quota rispetto al paese. Si raggiunge percorrendo a piedi un breve tratto e, all'arrivo, avrai la possibilità di godere di uno splendido panorama sulla costa e di ammirare i resti di diverse costruzioni: un nuraghe a cupola e le mura di alcuni edifici a pianta circolare e rettangolare.
Questa cima alta 860 m, situata a nord di Cala Gonone, è la destinazione ideale per chi ama le bellezze paesaggistiche ma è interessato anche agli aspetti naturalistici del territorio. Lungo il sentiero potrai osservare la vegetazione tipica della macchia mediterranea e, con un po' di fortuna, ammirare in volo l'aquila reale e altri rapaci.
Se fra le tue escursioni a Cala Gonone desideri includere una meta balneare, allora il sentiero che parte dal Cala Fuili in direzione sud fa al caso tuo. In circa due ore di cammino lungo la linea della costa raggiungerai la paradisiaca Cala Luna, con la sua sabbia bianchissima e le acque turchesi e cristalline.
Lungo il sentiero per Cala Luna, prendendo una deviazione sulla sinistra, potrai arrivare a una delle grotte più famose di tutta la Sardegna. Molti scelgono di spostarsi comodamente in barca ma, se la raggiungi a piedi, avrai la soddisfazione di ammirare questa meravigliosa grotta affacciata sul mare, custode di antichissime incisioni rupestri.
È tra le località più selvagge e incontaminate della zona: si tratta di un canyon dalle pareti alte fino a 500 metri e stretto, in alcuni punti, solo una manciata di metri. Scavata dal Rio Flumineddu, questa gola che non ha eguali in Italia è raggiungibile a piedi risalendo il torrente. Tra una fotografia e l'altra, potrai anche rinfrescarti immergendoti nelle pozze naturali lungo il percorso.
Una delle escursioni a Cala Gonone più impegnative: l'intero percorso richiede infatti preparazione fisica e orientamento, meglio quindi farti accompagnare da una guida se non sei esperto di trekking. Alla fine del sentiero, però, verrai ripagato dei tuoi sforzi, perché ti troverai di fronte ai resti di un antichissimo e affascinante villaggio: costituito da un centinaio di strutture e capanne, è ospitato all'interno di una dolina naturale nel cuore del Supramonte, al riparo dagli elementi.