Vacanze in agriturismo a Caltagirone: cosa fare durante il tuo soggiorno
Organizzando una vacanza in agriturismo a Caltagirone, sarai immerso in un giroscopio di arte, storia, e cultura tutte da scoprire.Ā
Organizzando una vacanza in agriturismo a Caltagirone, sarai immerso in un giroscopio di arte, storia, e cultura tutte da scoprire.Ā
Immancabile una visita al Museo che custodisce preziose maioliche e affascinanti leggende sulle teste di moro. Un percorso curato, che si svolge all'interno dei giardini Vittorio Emanuele, illustra la storia della ceramica dall'antichitĆ alle produzioni contemporanee di design.
Si trova nel punto più alto della città ed è uno dei simboli di Caltagirone. I 142 scalini decorati da mattonelle di ceramica si illuminano in particolari periodi dell'anno (a Natale o nella notte tra il 24 e il 25 luglio). In primavera, invece, si rivestono di piante e fiori.
Nel periodo natalizio, in Sicilia si preparano presepi di ogni tipo e Caltagirone ĆØ il fulcro di questa tradizione. L'Associazione del Favo espone qui statuette di ogni materiale e dimensione, create da artisti del passato e del presente.
Alta e imponente, domina il comune catanese e la sua caratteristica cupola turchese si vede da diversi punti della cittĆ e perfino dalle campagne e dagli agriturismi a Caltagirone e dintorni.
Un'altra arte tradizionale siciliana trova a Caltagirone il luogo perfetto per essere celebrata dai visitatori di tutto il mondo. Potrai ammirare l'arte dei pupari ed assistere a rappresentazioni dove cavalieri e paladini rievocano le avventure di Re Artù e dei paladini di Francia.