Il territorio siculo è ricco di splendide località marittime con un suggestivo entroterra rurale ed agriturismi tutti da scoprire. Una di queste località imperdibili è Cefalù, cittadina a circa un'ora di macchina da Palermo. Sviluppatosi intorno al nucleo originario abitato dai pescatori, il borgo sorge ai piedi di un promontorio roccioso, nel cuore del Parco delle Madonie, ed è oggi importante meta prediletta dei turisti italiani e stranieri, tra cui in testa quelli francesi. Cefalù trasuda storia, arte e cultura da ogni pietra e tutto ciò lo rende particolarmente affascinante. Un soggiorno negli agriturismi a Cefalù è la soluzione perfetta per chi vuole godere dei profumi e dei colori della natura siciliana a due passi dal mare e dalle seduzioni della storia.
Un tuffo nella Sicilia più autentica: un soggiorno in agriturismo a Cefalù
Gli agriturismi a Cefalù sintetizzano la Sicilia più autentica: quella antica dei bagli, delle colline, dei vigneti e dei sapori di una volta. Qui potrai apprezzare i ritmi lenti del passato, i paesaggi dolci delle campagne e quelli più selvaggi del Parco delle Madonie. A due passi dalla campagna, Cefalù ti aspetta: perdersi tra i suoi vicoli è il modo più poetico di scoprirne le bellezze. Fare turismo rurale a Cefalù significa innanzitutto scoprire le eccellenze agroalimentari del luogo e le antiche tradizioni artigiane. Assaggia la "pasta a taianu", ricco piatto unico a base di melanzane e carni di manzo e agnello cotte nel pomodoro. Si prepara tradizionalmente in agosto, per la festa del Santssimo Salvatore. Come souvenir, cerca anche le tipiche ceramiche con orlature decorate e in macramè. Anche le creazioni in pietra lavica sono caratteristiche della zona, lavorate ancora oggi come nel passato.