Un tempo parte della Lucania, oggi rappresenta l'estrema propaggine meridionale della Campania: è la regione del Cilento. Qui le case vacanze sono particolarmente ambite per trascorrere una villeggiatura in un ambiente naturale incantevole, a tratti "selvaggio". Questo territorio è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, per la straordinaria capacità di mantenere intatte nel tempo la propria bellezza e le proprie tradizioni culturali, anche grazie alla particolare attenzione per la preservazione del paesaggio.

Scegli l'alloggio vacanze perfetto
Le migliori offerte di alloggi vacanze nel Cilento
Prenota un alloggio in base a ai tuoi criteri tra 6.055 proprietà nel Cilento provenienti da 34 diversi siti web specializzati nel confronto di alloggi vacanza. Tutti le offerte sono confrontate in modo semplice e veloce dal nostro algoritmo facendoti risparmiare fino al 63%.
Alloggi vacanze con le migliori valutazioni nel Cilento
Alloggi vacanze consigliati nel Cilento
Prenota una casa vacanza, un appartamento o un bed & breakfast nel Cilento a partire da 47 €
Case vacanza e appartamenti con aria condizionata
Appartamenti e case vacanza con cucina
Case vacanza con giardino
I servizi più richiesti negli alloggi vacanze nel Cilento
Le proprietà possono essere scelte in base alle tue preferenze. Potrai trovare il numero di proprietà che includono un servizio particolare nel Cilento. Puoi facilmente trovare un alloggio vacanze che incontri i tuoi gusti nel Cilento se hai bisogno di connetterti ad internet durante il tuo soggiorno o non ti sei mai perso un singolo episodio del tuo programma TV preferito, dato che la maggior parte degli alloggi vacanza ha "internet" o "TV". Non così tanti alloggi vacanza nel Cilento sono disponibili se ti immagini di rilassarti a fine giornata davanti al camino o ti immagini di immergerti e rilassarti tra le bolle, dato che "camini" e "bagni caldi" non sono servizi popolari in questa destinazione.
Cilento: indice dei prezzi e disponibilità
Informazioni sui prezzi di case e appartamenti vacanza nel Cilento
Il grafico mostra la media dei prezzi per notte per i prossimi dodici mesi. Le date più care in cui organizzare una vacanza a nel Cilento sono nel mese di agosto (dal 6/08 al 13/08). I prezzi scendono nel mese di ottobre fino ad una media di 85 € a notte (dal 1/10 al 8/10).
Informazioni sulla disponibilità di case e appartamenti vacanza nel Cilento
Consultando il grafico sopra è possibile verificare la disponibilità di alloggi vacanza nel Cilento. Il periodo più affollato durante il quale organizzare il proprio soggiorno nel Cilento, ad ora, è agosto (dal 13/08 al 20/08), quando solo il 37% di alloggi vacanza sono disponibili. Al contrario, solo il 18% degli alloggi vacanza sono prenotati durante una settimana a settembre (dal 24/09 al 1/10).
Meteo nel Cilento
Questo è il diagramma meteo, utile per chi desidera organizzare una vacanza nel Cilento. In media, il mese più caldo è agosto. Al contrario, gennaio è il mese più freddo nel Cilento, con temperature che scendono sotto i 8°C. Marzo è il mese più piovoso, meglio scegliere un'altro periodo per evitare la pioggia.
Previsioni meteo per 7 giorni nel Cilento
Alloggi per le tue vacanze nel Cilento
Cucina cilentana da gustare nel tuo appartamento vacanze in Cilento
Quando preparerai la tavola durante il soggiorno in Cilento nel tuo appartamento vacanze, fai in modo che non manchino mai i fichi bianchi del Cilento, rinomata specialità locale. Si tratta di fichi bianchi raccolti in questa regione che vengono prima mondati e poi fatti essiccare al sole, in modo da esaltare il loro gusto zuccherino. Particolarmente diffusa in questa regione è anche la cucina di pesce: le alici sono il prodotto ittico più diffuso in questa zona. Le "alici 'mbuttunate" sono ripiene di pomodoro, formaggio di capra e vengono preparate con l'olio evo del Cilento, prodotto dagli ulivi locali, molto pregiati.
Cosa vedere nei pressi dei tuoi appartamenti vacanze nel Cilento
Scegliendo in Cilento una delle case vacanze situate lungo il litorale avrai l'imbarazzo della scelta nel caso tu voglia dedicarti alle escursioni in località mozzafiato come Castellabate, uno dei borghi più rappresentativi della regione. Il cuore del paese è un castello medievale che domina la costa, dal quale si gode di paesaggi meravigliosi fino alle isole del Golfo di Napoli. Il paese non ha mutato il suo aspetto nel corso dei secoli, ma ha saputo preservare nel tempo i tratti caratteristici che lo rendono una meta turistica eccezionale; stesso discorso dicasi di Ascea, leggermente più a sud. Ascea, oltre a godere di un tratto costiero di rara bellezza, possiede un sito archeologico straordinario, un vanto per il Cilento: dalle case vacanze di questa zona vi sarà facile raggiungere l'antica Elea, o Velia, una polis eretta durante il periodo della Magna Grecia. È ancora possibile visitare l'area portuale e l'agorà, l'acropoli, le terme romane e quelle elleniche, oltre a numerosi portali, posti lungo le antica mura.
Di rilevante importanza turistica è anche Palinuro, una frazione del comune di Centola situata nell'omonimo promontorio che si protende sul mare. In Cilento le case vacanze e bed e breakfast sono tra le più scelte perché si affacciano su uno specchio di mare di rara bellezza, dove la vegetazione si spinge fino alle coste. Se ami la natura e preferisci visitare qualcosa di alternativo al mare, Teggiano è una meta da non perdere. In Cilento un appartamento vacanze in queste zone è un'occasione perfetta per immergersi nella secolare tradizione di questa terra. Qui potrete visitare il Castello dei Principi San Severino, risalente al XI secolo: un maniero imponente che domina la città.
Anche Stio è un'ottima meta per un'escursione nel Cilento, soprattutto la Valle dei Mulini, una testimonianza di archeologia rurale piuttosto importante. Qui potrai ammirare i resti di numerosi mulini, ormai in disuso, un tempo alimentati ad acqua grazie ai numerosi torrenti che scorrono in questa vallata.
Il sito di Elea-Velia e la Certosa di Padula: le meraviglie vicino al tuo appartamento vacanze in Cilento
Situato all'interno del Parco Nazionale del Cilento "Vallo di Diano e Alburni", il sito archeologico di Elea-Velia è una meta irrinunciabile se ami la storia antica! Della polis della Magna Grecia, poi conquistata dai Romani, restano ancora l'acropoli, l'agorà e le terme ellenistiche.
Visita la Certosa di Padula, patrimonio UNESCO dell'Umanità. L'imponente complesso barocco possiede circa 350 stanze riccamente decorate e ben tre chiostri, di cui il Chiostro Grande è uno dei più vasti al mondo. Da non perdere una passeggiata negli splendidi giardini.
Tante attività per le famiglie nei pressi della tua casa vacanze in Cilento
Il Cilento vanta numerose grotte: oltre alla nota grotta di Castelcivita, in cui sono stati ritrovati numerosi manufatti di epoca preistorica, meritano una visita le grotte di Pertosa-Auletta. Queste offriranno a chi viaggia con i bambini un'esperienza memorabile: sono infatti le uniche in Europa in cui è possibile navigare su un fiume sotterraneo, tra cascate e stalattiti!
Sita presso Ascea, l'Oasi del Fiume Alento offre alle famiglie la possibilità di praticare molte attività a contatto con la natura, come birdwatching ed equitazione. I più avventurosi raggiungano invece le Gole del Calore per praticare torrentismo e canoa.
Cosa vedere nei dintorni del Cilento: le mete per escursioni nelle vicinanze
Dal Cilento puoi decidere di spingerti fin nella vicina Basilicata, a Maratea per la precisione. È l'unico comune della Basilicata che si affaccia sul Mar Tirreno ed è una cittadina talmente pittoresca e affascinante che ha meritato l'appellativo di "Perla del Tirreno". Sono tantissime le chiese nel suo territorio, così come i monasteri e i palazzi di rilevanza storica che si possono ammirare nel suo centro storico. La sua costa, invece, è straordinariamente variegata: baie che si alternano ad alte falesie ricche di grotte e di insenature, davanti alle quali si erge l'isola di Santo Janni, un sito di grande interesse per la sua bellezza.
Le migliori spiagge del Cilento raggiungibili dal tuo alloggio vacanze
Se alloggi negli appartamenti vacanza del Cilento alla ricerca di sole, mare e relax, ecco le spiagge più belle della zona:
Buondormire
Questa spiaggia di Palinuro è l'ideale se cerchi tranquillità e scenari mozzafiato. Circondata da alte falesie bianche è raggiungibile solo tramite una scalinata di 400 gradini. Finissima sabbia candida e acque cristalline le conferiscono un affascinante aspetto caraibico.
Porto Infreschi
Vero paradiso naturale a Marina di Camerota, tra vegetazione mediterranea, rocce, sabbia bianca e acque smeraldine. La spiaggia è raggiungibile anche percorrendo il suggestivo sentiero degli Infreschi, che offre panorami da cartolina, oppure con un'escursione in barca.
Baia di Trentova
Situata presso Agropoli, sulla costa nord del Cilento, questa spiaggia è l'ideale per le famiglie, in quanto ospita tre bagni attrezzati. Il litorale di sabbia fine e dorata è bagnato da acque pulitissime, il cui colore varia dal turchese al blu profondo.
Punta Licosa
Situata nell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, ospita diverse calette rocciose e selvagge. I suoi fondali popolati dal raro pesce pappagallo sono l'ideale per coloro che desiderano praticare snorkeling e immersioni.
Marina di Ascea
Questa lunga distesa di sabbia circondata da ulivi parte dal centro abitato e si estende per circa 3km. Perfetta per chi desidera fare jogging e passeggiate!
La top 5 spiagge del Cilento
1. Spiaggia Cala Bianca
Nel comune di Marina di Camerota si trova Cala Bianca, famosa per la sua sabbia bianca. Sarete circondati da basse rocce coperte da rigogliosa macchia mediterranea.
2. Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, San Giovanni a Piro, Provincia di Salerno
L’Area Marina Protetta rappresenta un grande patrimonio naturalistico della regione. Grotte sommerse, spiagge caraibiche e calette nascoste vi aspettano.
3. Castello dei Principi Capano a Pollica
Il Castello medievale nacque come fortificazione. Successivamente divenne la dimora dei principi Capano e fu sede di grandiose feste. A valle troverete confortevoli alloggi affacciati su pittoreschi vicoli.
4. Parco Nazionale del Cilento
Il Parco nazionale del Cilento rappresenta un’importante zona naturalistica dell'Italia meridionale. Tra i suoi confini vi sarà facile avvistare cervi, ghiri e, addirittura, aquile reali.
5. Parco Archeologico di Elea-Velia
All’interno del Parco del Cilento, vedrete una delle più belle aree archeologiche della regione, il parco di Velia. Visitate gli edifici romani e la necropoli imperiale del I secolo.
Domande frequenti
Quanto costa affittare un alloggio vacanze nel Cilento?
In media, un Appartamenti vacanza o Case vacanza nel Cilento costano 46 € a notte.
Quanti alloggi vacanze sono disponibili per la prenotazione nel Cilento?
Settembre ha il maggior numero di Appartamenti vacanza e Case vacanza disponibili nel Cilento, quindi puoi aspettarti molte offerte, anche per le prenotazioni last-minute.
Quali sono i comfort più ricercati nelle case vacanze nel Cilento?
Molti viaggiatori cercano internet, TV e balconi/patii quando prenotano un alloggio vacanze nel Cilento.
Quanti alloggi vacanza ci sono nel Cilento?
Cilento ha 6.062 Appartamenti vacanza e Case vacanza a disposizione per l'affitto.
Qual è il periodo migliore dell'anno per andare a Cilento?
Agosto e Luglio sono generalmente i mesi più caldi nel Cilento, con temperature attorno ai 30. Gennaio e Febbraio nel Cilento sono i mesi più freddi, con una media di 8.
Elenchiamo le offerte di migliaia di fornitori, tra cui:




















Le migliori idee per le tue vacanze
Esplora altre idee per le tue vacanze
-
Spiagge per nudisti in Campania
-
Agriturismi nel Lazio
-
Agriturismi Iseo
-
Agriturismi a Foggia
-
Agriturismi Abruzzo
-
Last minute Roma
-
Agriturismi a Monopoli
-
Agriturismi a Bolognetta
-
Agriturismi a Catanzaro
-
Agriturismi a Gubbio
-
Agriturismi in Val di Fassa
-
Agriturismi a Bertinoro
-
Agriturismi a Ragusa
-
Agriturismi a Massa Lubrense
-
Last minute Vieste
-
Last minute Toscana
-
Agriturismi a Orbetello
-
Agriturismi a Saltara
-
Agriturismi a Capua
-
Agriturismi a Cosenza
-
Agriturismi a Gorizia