Caratterizzano il centro di Dolianova le tradizionali dimore campidanesi come la Villa de Villa, un edificio risalente ai primi dell'800, oggi sede di mostre ed eventi. Ma il simbolo della cittadina è l'ex Cattedrale di San Pantaleo, in stile romanico, costruita tra il XII e il XIII secolo. Da vedere all'interno la vasca battesimale del V-VI secolo e il Retablo di San Pantaleo di fine '400.
L'entroterra di Dolianova offre una natura rigogliosa e selvaggia ed è ricco di sentieri naturalistici. Se hai voglia di fare un'escursione puoi salire, ad esempio, sulla cima del Bruncu Salamu, passando per le sorgenti di San Giorgio. Non perderti, inoltre, i resti archeologici presenti nel territorio, come quelli delle terme romane di Sa Cora, la Tomba dei Giganti di Su Tiriaxiu e il Nuraghe saDomu e's'Orcu.
Gli agriturismi a Dolianova ti propongono i prodotti tipici della Parteolla, tra cui formaggi come il pecorino, la ricotta e il fiore sardo, oltre ai vini prodotti dalle aziende locali: Nasco, Naeli, Vermentino e Montesicci. Non mancano, inoltre, piatti come il maialino arrosto, la capra in umido, la fregola, una specie di cous cous, e le squisite seadas, a base di semola, formaggio e miele.