Fiore all'occhiello della cittĆ , questo straordinario museo documenta la nascita della ceramica, ripercorrendone la storia fin dall'antichitĆ . Particolarmente vasta ĆØ la sezione relativa alle ceramiche faentine del Rinascimento.
Dedicato a San Pietro Apostolo, il Duomo di Faenza vanta una splendida architettura rinascimentale. Nel suo austero interno conserva numerose opere quattrocentesche, quali le arche di San Terenzo di Imola, Sant'Emiliano e San Savino.
La più antica della regione, ed è suddivisa in due sezioni: la Sezione Antica e la Galleria d'Arte Moderna. La prima ospita le opere comprese tra l'epoca romana e il Seicento, mentre nella seconda troverte i capolavori di artisti otto-novecenteschi. Tra questi spiccano due sculture di Rodin e i dipinti di de Chirico e Morandi.
Importante piazza cittadina, alla quale si accede varcando il Voltone della Molinella, decorato da meravigliose grottesche cinquecentesche, vanta pregevoli edifici medievali. Tra questi spiccano il Municipio, dalla caratteristica loggia a due piani, e il Palazzo del PodestĆ .