La Cattedrale di Santa Maria del Fiore e i tesori di Firenze
Un b&b vicino a Santa Maria del Fiore vi permetterà di scoprire il cuore di Firenze e tutti i suoi straordinari monumenti. Tra questi, proprio il duomo in stile gotico è divenuto il simbolo della città, in particolare per la sua cupola, progettata da Filippo Brunelleschi nel Quattrocento, che si staglia inconfondibile sui cieli fiorentini.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore: le migliori offerte
Informazioni utili per una visita alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Situata in pieno centro, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore merita una visita per la sua storia e la sua raffinata architettura. Costruita nell'arco di trecento anni, tra il Duecento e il Cinquecento, spicca per l'eleganza del rivestimento esterno a tarsìe marmoree di diversi colori. Al suo interno conserva poi affreschi cinquecenteschi d'impatto notevole, opera del Vasari.
1. La facciata
Inizialmente progettata da Arnolfo di Cambio, la facciata di Santa Maria del Fiore è oggi un capolavoro di architettura tardogotica, in marmo bianco di Carrara e marmo verde di prato. Da non perdere i mosaici nelle lunette e i gruppi scultorei risalenti al Medioevo.
2. L'interno
Gli affreschi interni della cupola vi lasceranno senza fiato per la loro imponenza. Il Granduca Cosimo I de' Medici affidò a Giorgio Vasari il compito di raffigurare il Giudizio Universale e il risultato è un illustre esempio di pittura manierista.
3. I sotterranei
Santa Maria del Fiore fu edificata sulle rovine dell'antica cattedrale di Firenze, la Chiesa di Santa Reparata, di cui sono visibili i resti nel sotterraneo. Dagli scavi sono poi emersi interessanti reperti, quali monete, marmi e ceramiche di epoca romana, mosaici paleocristiani e bassorilievi altomedievali.
Alloggi vacanza nelle vicinanze di Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cosa fare e vedere nei dintorni della Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Firenze è un vero e proprio museo a cielo aperto e dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore è possibile raggiungere rapidamente i siti più noti della città. Imperdibile, se siete appassionati d'arte, è una visita alla Galleria degli Uffizi, dove sono conservate alcune tra le più celebri opere del Rinascimento italiano.
1. Piazza della Signoria
Cuore della Firenze medievale, Piazza della Signoria vanta monumenti di grande fascino, come il trecentesco Palazzo Vecchio, Palazzo Uguccioni del XVI secolo e la Loggia dei Lanzi, che ospita straordinarie sculture di epoca romana.
2. Ponte Vecchio
Di antiche origini è anche il pittoresco Ponte Vecchio sul fiume Arno, su cui si affacciano le tradizionali botteghe degli orafi e degli artigiani. Attraversato il ponte, raggiungete Palazzo Pitti e fate una pausa rilassante tra le sculture del Giardino di Boboli.
3. Galleria degli Uffizi
Le vaste collezioni della Galleria degli Uffizi spaziano dai reperti archeologici alle opere del Seicento. Tra i tanti capolavori qui conservati si ricordano quelli del Botticelli, di Caravaggio e di Raffaello. Non mancano opere dei maggiori rappresentanti della pittura europea, come Dürer, Rubens e Rembrandt.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore: Luoghi consigliati
Ricevi offerte esclusive, ispirazioni di viaggio e aggiornamenti sui nuovi regolamenti di viaggio
Iscriviti* e ricevi consigli utili per pianificare il tuo prossimo viaggio!
Inserisci l'indirizzo email*
Iscrivendoti, accetti i nostri Termini e condizioni generali e la nostra Informazioni sulla privacy. *Potrai ricevere offerte da HomeToGo e accetti che possiamo condividere il tuo indirizzo email con hash con terze parti, allo scopo di adattare meglio la pubblicità alle tue esigenze.
Indice dei prezzi degli alloggi vacanza vicino a Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Informazioni sui prezzi di case e appartamenti vacanza Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Disponibilità degli alloggi vacanza vicino a Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Informazioni sulla disponibilità di case e appartamenti vacanza Cattedrale di Santa Maria del Fiore