La pedana davanti all'entrata di Palazzo Vecchio ospitava un tempo opere di grande prestigio, oggi sostituite da copie. Tra queste, oltre al celeberrimo David di Michelangelo, si ricordano il Marzocco di Donatello e il gruppo cinquecentesco di Ercole e Caco.
Attribuita ad Arnolfo di Cambio e alta circa 95m, la torre di Palazzo Vecchio è il simbolo della città di Firenze. Può essere visitata durante gli orari di apertura, ma resta chiusa in caso di pioggia e non è accessibile ai bambini sotto i 6 anni.
Al primo piano ammirate il soffitto del Salone dei Cinquecento, con i pannelli dipinti da Giorgio Vasari, e gli episodi della vita di Cosimo il Vecchio nella sala a lui dedicata. Al secondo piano non perdete la Cappella di Eleonora, interamente affrescata dal pittore manierista Agnolo Bronzino.