Base Tuono
Attiva tra il 1966 e il 1977, la base missilistica di Passo Coe a Folgaria fu una delle dodici basi NATO in Nord-Italia. Una delle tre sezioni di lancio è stata preservata a scopi didattici, storici e culturali a testimonianza del periodo della Guerra Fredda.
Cascata dell’Hofentòl
Da una profonda forra naturale sgorga la cascata Hofentòl, che stupisce in ogni stagione con il suo notevole salto d’acqua. Potrete raggiungerla a piedi seguendo il sentiero che si inoltra nella foresta di Gòn.
Forte Cherle
Costruito tra il 1910 e il 1914, Forte Cherle è diviso nel corpo delle casematte e nel blocco delle batterie, collegati da un corridoio. Nel dopoguerra subì pesanti danni, tanto che ancora oggi il forte è in gran parte inagibile, tuttavia un’importante opera di recupero ha reso percorribile il fossato e alcuni spazi interni.
Guardia
Situato a 10km da Folgaria, il paese di Guardia è un antico villaggio rurale, originariamente postazione di guardia per il Castel Beseno. Guardia è anche noto come il “paese dipinto”, per i tanti murales che colorano le pareti delle abitazioni del piccolo centro.
Castel Beseno
Fortezza che domina la Valle dell’Adige, Castel Beseno è un’antica struttura difensiva oggi aperta al pubblico, sede di manifestazioni culturali e rievocazioni storiche. Nel Palazzo di Marcabruno potrete visitare un’esposizione di armi originali e fedeli copie.