Il Comune di Garbagnate Milanese si trova n questo meraviglioso contesto naturale, un territorio di brughiera a nord di Milano: qui tra boschi di pini silvestri, betulle e querce, potrai percorrere a piedi o in bicicletta sentieri suggestivi immersi nel verde e visitare siti di grande interesse storico-artistico, come Villa Borromeo, il Castellazzo di Bollate, la Cascina Mirabella e la Valera di Arese.
Dopo un tour per il paese in visita alla Basilica di SS. Eusebio e Maccabei, alla Corte Nobile, ai vari monumenti cittadini e una pausa caffè in Piazza della Croce, non ti resta che spostarti nella vicina Milano: qui potrai ammirare il Duomo, il Convento di Santa Maria delle Grazie con il Cenacolo di Leonardo da Vinci, la Basilica di S. Ambrogio e passeggiare per i Navigli o per la Galleria Vittorio Emanuele II.
Negli agriturismi a Garbagnate si comincia dall'antipasto a base di modeghili, delle polpette di manzo impanate e fritte, o di nervitt, i piedini di vitello tagliati a listarelle e conditi con olio, capperi e cipolla, per poi proseguire con minestrone di zucca, risotto, polenta pasticciata con ragù e formaggi, costoletta alla milanese e caseola, un piatto di carne di maiale e verze. Per finire, la paciareta, una torta di pane raffermo con cacao, uvetta e pinoli.