La più famosa è Capo Pecora, con le sue formazioni rocciose; la più affascinante Porto Flavia, anticamente utilizzato come via di comunicazione tra l'isola e la terraferma; l'elemento più bello di tutto il litorale è il Pan di Zucchero, un faraglione alto 132 m scolpito dal mare e dal vento ma se cerchi spiagge adatte al relax scopri Portixeddu e Cala Domestica.
Grazie al territorio roccioso, la costa nelle vicinanze di Iglesias si apre in suggestive grotte di origine mineraria. Tra le più celebri c'è la Grotta Is Zuddas, continuamente erosa dall'azione del mare, in cui compaiono formazioni dette aragoniti o fiori di grotta. Si tratta di una delle più facili da percorrere, grazie agli itinerari pensati appositamente per le escursioni. Più vicina a Iglesias troverai la Grotta di Su Mannau che puoi raggiungere andando verso l'entroterra.
La storia della Sardegna affonda le proprie radici nei secoli passati e le rovine che oggi puoi visitare sono testimonianza di popoli e civiltĆ dal fascino unico. Se sei appassionato di storia e archeologia, dagli agriturismi di Iglesias potrai visitare la Necropoli di Montessu e il Parco Archeologico, i nuraghi di Saurecci e il tempio in pietra calcarea di Antas.