Il Carnevale è un'ottima occasione per visitare città italiane come Viareggio e Venezia, che a febbraio fanno sempre il pieno di visitatori. In questa guida scoprirai quali sono le migliori destinazioni per il break di Carnevale.
Come scegliere il tipo di Carnevale per la propria vacanza
Prima di prenotare le tue vacanze di Carnevale cerca la destinazione più adatta alle tue esigenze: se viaggi con la famiglia al completo, puoi optare per il Carnevale di Viareggio o quello di Genova, entrambi offrono manifestazioni dedicate ai bambini.
1. Se viaggi con i bambini
Adatti ai piccoli viaggiatori sono il Carnevale di Viareggio e quello di Borgosesia in Piemonte. Oltre alle classiche parate hanno in programma eventi adatti alle famiglie con bambini.
2. Se ami fare baldoria
Se il caos non ti spaventa e, anzi, ti mette il buonumore, per le tue vacanze di Carnevale scegli Santa Cruz e Rio de Janeiro, due città che hanno fatto di questa festa il loro cavallo di battaglia.
3. Se le tradizioni ti appassionano
I Carnevali più famosi sono caratterizzati da differenti tradizioni, come la Battaglia delle Arance a Ivrea e l'incendio del Pust a Fiume. Prima di prenotare il viaggio, scegli quella che ti piace di più.
Ricevi offerte esclusive, ispirazioni di viaggio e aggiornamenti sui nuovi regolamenti di viaggio
Iscriviti* e ricevi consigli utili per pianificare il tuo prossimo viaggio!
Inserisci l'indirizzo email*
Iscrivendoti, accetti i nostri Termini e condizioni generali e la nostra Informazioni sulla privacy. *Potrai ricevere offerte da HomeToGo e accetti che possiamo condividere il tuo indirizzo email con hash con terze parti, allo scopo di adattare meglio la pubblicità alle tue esigenze.
Le migliori mete per Carnevale
In Italia il Carnevale è una festa particolarmente sentita e amata da tutti, grandi e piccini. Tra i Carnevali più belli e caratteristici ci sono quello di Venezia, il più famoso, e quello di Putignano, il più spettacolare del sud Italia.
Il Carnevale di Viareggio è uno dei più famosi d'Italia. Con parate, veglioni, feste in maschera, la "Cittadella" e un museo dedicato: è un evento a tutto tondo che offre tra arte, cultura e intrattenimento.
Per il Carnevale, la Serenissima richiama un incredibile afflusso di visitatori. Il programma di eventi, sempre particolarmente ricco, comprende la festa delle Marie e il tradizionale Volo dell'Angelo.
Quello di Ivrea è un Carnevale fortemente connesso con il suo passato medievale: qui si tiene la colorita battaglia delle arance, che insieme all'abbruciamento degli scarli e alla sfilata degli Abbà ha reso la città piemontese una meta d'eccezione per la settimana di Carnevale.
Ad Acireale il Carnevale è celebre soprattutto per i suoi carri allegorico-grotteschi, che trattano con ironia e acume temi di carattere politico-sociale. In occasione dell'evento viene pubblicata tutti gli anni dal '32 una rivista di satira intitolata "Numero Unico".
A Putignano, in provincia di Bari, si tiene il Carnevale più antico d'Europa. Con le sfilate dei carri vengono messe in mostra vere e proprie opere d'arte, con personaggi e costruzioni in cartapesta, spesso dotati di ingranaggi interni che ne permettono il movimento.
Vacanze di Carnevale: scopri altre destinazioni popolari