Il Carnevale di Viareggio è uno dei più famosi d'Italia. Con parate, veglioni, feste in maschera, la "Cittadella" e un museo dedicato: è un evento a tutto tondo che offre tra arte, cultura e intrattenimento.
Per il Carnevale, la Serenissima richiama un incredibile afflusso di visitatori. Il programma di eventi, sempre particolarmente ricco, comprende la festa delle Marie e il tradizionale Volo dell'Angelo.
Quello di Ivrea è un Carnevale fortemente connesso con il suo passato medievale: qui si tiene la colorita battaglia delle arance, che insieme all'abbruciamento degli scarli e alla sfilata degli Abbà ha reso la città piemontese una meta d'eccezione per la settimana di Carnevale.
Ad Acireale il Carnevale è celebre soprattutto per i suoi carri allegorico-grotteschi, che trattano con ironia e acume temi di carattere politico-sociale. In occasione dell'evento viene pubblicata tutti gli anni dal '32 una rivista di satira intitolata "Numero Unico".
A Putignano, in provincia di Bari, si tiene il Carnevale più antico d'Europa. Con le sfilate dei carri vengono messe in mostra vere e proprie opere d'arte, con personaggi e costruzioni in cartapesta, spesso dotati di ingranaggi interni che ne permettono il movimento.