Come abbiamo realizzato questo studio?
HomeToGo ha analizzato le ricerche effettuate dagli utenti dei vari siti web locali di HomeToGo delle regioni italiane in base a come chiamate in ciascuna lingua (ad esempio "Sardegna" su hometogo.it in riferimento agli utenti italiani, "Sardinien" su hometogo.de per gli utenti tedeschi, "Sardinia" su hometogo.com per gli statunitensi etc.) per soggiorni con data di inizio all'interno del 2020. Dopo aver ottenuto il numero delle ricerche effettuate in merito a ciascuna regione proveniente da ciascun sito web locale, si è proceduto ad includere nello studio solo i siti web locali da cui il numero di ricerche fosse rilevante per tutte le 20 regioni italiane, optando per l'inclusione di 13 siti web locali e dei rispettivi Paesi escludendo gli altri.
A ciascuna delle 20 regioni italiane sono stati assegnati punteggi in ordine decrescente a seconda del numero di ricerche: 30 punti per la regione più ricercata, 28 per la seconda posizione, 26 per la terza, 24 per la quarta, 22 per la quinta, 20 per la sesta, 18 per la settima, 16 per l'ottava, 14 per la nona, 12 per la decima, 10 per l'undicesima, 9 per la dodicesima, 8 per la tredicesima, 7 per la quattordicesima, 6 per la quindicesima, 5 per la sedicesima, 4 per la diciassettesima, 3 per la diciottesima, 2 per la diciannovesima, 1 per la ventesima.
Nell'ultima fase sono stati sommati i punteggi per ciascuna regione proveniente da ognuno dei 13 domini presi in considerazione, ordinando le regioni dal punteggio più alto al punteggio più basso.