Vacanze in agriturismo a Lodi: cosa fare durante il tuo soggiorno
In cerca di qualche consiglio su come organizzare la tua permanenza negli agriturismi a Lodi? Ecco 5 cose da non perdere.
In cerca di qualche consiglio su come organizzare la tua permanenza negli agriturismi a Lodi? Ecco 5 cose da non perdere.
à il monumento più importante della città , oltre che una delle chiese più grandi della regione. All'interno ci sono affreschi e opere d'arte, tra cui un gruppo scultoreo del Quattrocento, un polittico di Callisto Piazza e un'antica cripta che conserva le spoglie del santo protettore di Lodi.
Un'area pedonale chiusa fra i portici di palazzo Broletto, edificio simbolo della cittĆ edificato nel '200, che ospita al centro un fonte battesimale in marmo rosa risalente al XV secolo, oggi adibito a fontana.
Capolavoro del Rinascimento lombardo, ĆØ una piccola costruzione a pianta ottagonale sormontata da una cupola con otto spicchi affrescati e da una lanterna. L'interno custodisce opere che vanno dal '400 all'800, insieme ad arredi del '700 e sontuose decorazioni in oro.
Partendo da Lodi in bicicletta si può raggiungere quest'area umida protetta che si snoda lungo il fiume: numerosi sentieri e piste ciclabili ti condurranno nel cuore del parco, popolato da piccoli mammiferi e molte specie di uccelli, tra cui aironi e cicogne.
Tra le proposte culinarie degli agriturismi a Lodi troverai il risotto con zucca e pannerone, un formaggio locale, la lonza al latte e il maiale in verzata, da accompagnare a un calice di San Colombano. Tra i dolci, la torta sabbiosa e la crema lodigiana.