Vacanze in agriturismo a Macerata: cosa fare durante il tuo soggiorno
La città è ricca di attrazioni, dentro e fuori la sua cinta muraria: scopri le 5 cose da vedere e da fare durante la tua vacanza negli agriturismi a Macerata.
La città è ricca di attrazioni, dentro e fuori la sua cinta muraria: scopri le 5 cose da vedere e da fare durante la tua vacanza negli agriturismi a Macerata.
Un'arena in stile neoclassico con tanto di palchi all'aperto che è il biglietto da visita della città: edificata nel 1823, offre un'acustica perfetta e ospita rappresentazioni liriche e festival culturali.
Costruito nel XV secolo, si caratterizza per la sua facciata incompiuta e per l'ampio e luminoso interno in stile neoclassico dove sono custodite opere pregiate, tra cui dipinti del '500 e mosaici del '600, insieme a un'urna d'argento che conserva il braccio del patrono della città.
Una residenza nobiliare del '600, oggi sede di un museo che espone opere d'arte italiana del XX secolo realizzate da artisti del calibro di Guttuso, Morandi, Balla, Depero e Severini.
Si trova sui Monti Sibillini ed è uno spettacolare canyon percorribile a piedi: i suoi pinnacoli, formatisi grazie all'erosione del vento, al tramonto prendono una suggestiva colorazione rossa molto accesa. Dopo il trekking, potrai rilassarti sulle rive del lago di Fiastra che si trova nelle vicinanze.
Negli agriturismi a Macerata è d'obbligo assaggiare i vincisgrassi, tipiche lasagne marchigiane, gli gnocchi al sugo di papera, il ciauscolo, coniglio in porchetta e il pecorino dei Monti Sibillini, insieme a un buon bicchiere di Colli Maceratesi DOC.