Residenza dei signori di Mantova dal '300 al '700, il Palazzo Ducale ĆØ una vera e propria reggia: ammira gli affreschi del Pisanello e poi spostati di poco per un tour del Castello di San Giorgio, dove troverai la celebre Camera degli Sposi di Mantegna.
Uno stupendo edificio dalle molte sale, tra cui la Camera dei Giganti, nota per gli affreschi del maestro Giulio Romano. Questi dipinti, caratterizzati da una tecnica prospettica straordinaria e avvolgente, raffigurano Giove nell'atto di punire i giganti che volevano sostituirsi agli dei.
Da vedere piazza Sordello, su cui si affacciano il Duomo, che ospita le tombe dei Gonzaga, la torre civica e altri splendidi palazzi d'epoca. Piazza delle Erbe si segnala per la Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova, la Torre dell'Orologio, la Casa del Mercante, le botteghe artigiane, i caffè e i ristoranti sotto i portici.
Scopri la cucina mantovana, che comprende non solo i gustosi tortelli di zucca, ma anche piatti come il risotto alla Pilota, insaporito dalla salamella di maiale; poi ancora il bollito, lo stracotto, il brasato e il cotechino, gli eccellenti salumi, formaggi e la sbrisolona, uno squisito dolce con le mandorle. Il tutto da annaffiare con dell'ottimo Lambrusco.