Vacanze in agriturismo a Matera: cosa fare durante il tuo soggiorno
Non solo Sassi: durante la tua permanenza negli agriturismi a Matera potrai scoprire tantissime altre cose da vedere e da fare, ma queste 5 sono da non perdere.
Non solo Sassi: durante la tua permanenza negli agriturismi a Matera potrai scoprire tantissime altre cose da vedere e da fare, ma queste 5 sono da non perdere.
Dichiarati Patrimonio dell'UmanitĆ dall'UNESCO, sono un antichissimo insediamento abitativo, diviso tra due rioni, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, che si snodano in un incredibile susseguirsi di vicoli, grotte, cunicoli, giardini e terrazze.
Sorge sul colle della Civitas ed ĆØ stata edificata nel XIII secolo. In stile romanico pugliese, presenta un prospetto con portale decorato, un grande rosone e una torre campanaria. All'interno conserva un presepe in pietra realizzato nel '500 e altre opere di grande valore.
Sono circa 150 e sono scavate nello stesso nucleo dei Sassi. Tra queste, la chiesa di San Pietro Barisano in stile romanico - barocco e la chiesa di Santa Lucia delle Malve, che conserva al suo interno diversi affreschi, tra cui quello della "Madonna del Latte".
Il Museo della Scultura Contemporanea di Matera, ospitato nel seicentesco Palazzo Pomeraci, espone statue, ceramiche, libri d'arte, monete e opere di artisti del calibro di Manzù, Ortega, Pomodoro, Milani e Hare.
La cittĆ lucana ĆØ fatta di ricette contadine, tra cui spiccano piatti come la pignata, a base di carne di pecora cotta al forno con le verdure, e la crapiata, una zuppa di legumi, grano e patate. Il tutto accompagnato da ottimi vini come l'Aglianico e il Greco.