Parco Nazionale del Gargano
Lasciatevi ammaliare dal meraviglioso mare del Gargano, senza dimenticate di spingervi nell'entroterra, dove le quasi 80 specie di orchidee regalano uno spettacolo meraviglioso in primavera.
Foresta Umbra
Una foresta molto fitta, il cuore verde del Parco Nazionale del Gargano, il cui albero simbolo è il Leccio di Vico del Gargano, un esemplare di quasi 300 anni che si erge davanti alla piccola chiesa di Francescana di Vico del Gargano.
Chiesa di Santa Maria della Luce
Uno dei più antichi edifici religiosi della cittadina che strabilia per la bellezza della sua facciata in pietra di tufo. Al suo interno, invece, dedicate qualche momento ad ammirare l'altare maggiore, realizzato con splendidi marmi policromi.
Necropoli di Monte Saraceno
Sulla montagna che guarda verso il Mar Adriatico si trovano importanti testimonianze del passato, come le necropoli Daune, risalenti all'VIII secolo a.C. Sono splendide tombe scavate nel tufo e se ne contano circa 500, sparse in una vasta area del monte.
Escursione a Monte Sant'Angelo
Questo piccolo paese ad appena 20km da Mattinata è famoso per il suo Santuario, intitolato a San Michele Arcangelo, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, risalente al V secolo d.C. Dedicate del tempo anche ai due quartieri storici di Monte Sant'Angelo, Junno e Grotte, deliziosi con le loro case basse tinteggiate di bianco.