Teatro Garibaldi
Inaugurato nel 1849, con il nome di Teatro del Popolo, Il Teatro Garibaldi è un piccolo scrigno dalla classica forma a ferro di cavallo. Le dorate decorazioni ligne all'interno, ispirate a scene del folklore siciliano, sono dedicate all'eroe dei due mondi.
Museo del Satiro Danzante
Imperdibile è una visita al Museo del Satiro Danzante. Si trova nella sede dell'ex Chiesa di Sant'Egidio e conserva numerose opere preservate dal mare, tra cui spicca la celebre scultura bronzea del leggiadro danzatore del mare, che da il nome al Museo. Qui ammirerete reperti di epoca ellenistica, romana e medievale.
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco è stata edificata nel XI secolo per volere del conte Ruggero d'Altavilla. La costruzione originale, in stile arabo-normanno, è stata sostituita nel XVII da un edificio barocco, ulteriormente rimaneggiato nel corso del XIX secolo.
Kasbah di Mazara del Vallo
Ricca di negozietti e locali, la Kasbah di Mazara del Vallo, caratterizzata da stradine tortuose decorate con ceramiche dipinte, era un tempo il cuore dell'antica città saracena. Nella strada principale, Via Bagno, ancora oggi troverete un hammam.
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano, ospitato nel Seminario dei Chierici, raccoglie una collezione di sculture, dipinti e paramenti sacri. Le opere, provenienti dalla Cattedrale e da altre Chiese, risalgono a un periodo compreso tra il XIV e il XIX secolo.