23 tra le località sciistiche più popolari in Europa e il costo di una cola in ciascuna di esse. Può il prezzo di una bibita così diffusa essere indicativo del livello generale dei prezzi del luogo in cui la si acquista? HomeToGo crede di sì e le differenze riscontrate sono tutt’altro che lievi. Quindi…quanto costa una cola sulle piste?

Una cola è sempre una cola, ma non il suo prezzo. Aprono e chiudono questo interessante confronto la Francia, dove per 33ml si arriva a spendere quasi 8 euro, e la Bulgaria dove un bicchiere di cola costa appena 1 euro. Per chi ama questa famosissima bevanda la Francia, quindi, si rivela essere decisamente la più costosa, molto più economiche la Germania, la Russia e altri Paesi dell’Est Europa.
E in Italia? 33ml di cola costano in media poco più di 3 euro. Svizzera e Austria hanno prezzi in media più elevati con le eccezioni rispettivamente di Gstadd e Sölden in cui i prezzi si avvicinano alla media italiana.

Il prezzo medio di una cola? 4,60 euro, non propriamente economica.


Ski-Cola Version IT


I prezzi elevati scoraggiano i visitatori?

Nell’area sciistica di Courchevel, dove una Cola è in assoluto la più costosa, 7,80 euro, si registrano 1.75 milioni di visitatori annui. Se ogni visitatore bevesse qui anche soltanto un bicchiere di Cola, si raggiugerebbe l’astronomica cifra di 13.650.000 milioni di euro.
Gli stessi sono i visitatori di Val Thorens, dove una Cola costa, però, quasi 3 euro in meno. La Plagne, con il più basso prezzo per 330ml di Cola, batte i precedenti numeri francesi con un’affluenza decisamente maggiore, pari a ben 2.5 milioni.

In Svizzera, mentre Verbier si qualifica per i 330ml di Cola più cari tra i resort sciistici svizzeri, Zermatt registra la maggiore affluenza, 1.4 milioni di visitatori. Al contrario a Ischgl, in Austria, sono ben 2 milioni i visitatori all’anno anche se una Cola ha un prezzo più elevato rispetto alla media degli altri resort sciistici austriaci.

In Italia infine, tra le più popolari località sciistiche vi è la Val Gardena, con 1.4 milioni di visitatori annui. Una Cola sulle piste, tuttavia, ha sempre più o meno lo stesso prezzo nei resort sciistici nostrani.

Gli sciatori d’Europa non sembrano scoraggiati dai prezzi che, talvolta, svettano nelle località sciistiche, e probabilmente non rinunciano alla loro Cola après-ski, è anche vero, però, che le località sciistiche più costose non sono necessariamente le più popolari.


Metodologia

La selezione comprende alcune tra le località sciistiche più popolari e rinomate ma anche località meno visitate ma comunque interessanti per una settimana bianca. I prezzi sono stati raccolti contattando direttamente i ristoranti in ciascuna destinazione o controllando on-line sui loro siti web. Tutti i prezzi si riferiscono a una quantità di 330ml di cola.
I dati relativi al numero di visitatori annuali sono presi dal Rapporto internazionale sulla neve e il turismo montano di ISIA, International Ski Instructors Association.

Su di noi

HomeToGo (www.hometogo.it) è il più grande meta-motore di ricerca per le case e appartamenti vacanza che permette di cercare e confrontare in modo facile e veloce le oltre 8 milioni di offerte disponibili in oltre 200 Paesi e da più di 250 siti diversi. Con i vari filtri a disposizione l’utente può trovare la sistemazione più adatta alle proprie esigenze ordinando le proprietà secondo destinazione, data di arrivo e partenza, prezzo e servizi richiesti. Il quartier generale è a Berlino. Fondata da Patrick Andrä, Wolfgang Heigl e Nils Regge, ad oggi l’azienda conta più di 80 dipendenti ed è attiva in 12 nazioni europee, in Russia, in Australia e negli Stati Uniti.

Torna al menù

image-tag