Viaggiatrici solitarie - HomeToGo base64Hash Viaggiatrici solitarie - HomeToGo

Viaggiatrici solitarie

Qual è tra tutti il più grande mercato emergente? Un aiutino: la risposta non è geografica ma demografica. La risposta è...le donne"1. Così affermava l'Harvard Business Review" già nel 2010. Dopo 4 anni, Forbes confermava il ruolo dominante delle donne nel settore dei viaggi e del turismo "le donne sono il combustibile di una crescita esplosiva, prendendo l'80% delle decisioni, ci si aspetta che spendano oltre $125 bilioni quest'anno"2. Allo stesso tempo il Booking.com Solo Travel Report3 aveva individuato una tendenza tutt'altro che passeggera: il fenomeno del Female Solo Travel, ovvero donne che viaggiano da sole.

Oggi, tutte le previsioni sono confermate. Le donne rappresentano il principale motore dell'economia del settore turistico e amano viaggiare sempre di più, da sole. Nel 2018, l'anno della donna, HomeToGo mette insieme i pezzi del puzzle per parlare ancora una volta del fenomeno del Female Solo Travel. Report, articoli, dati interni, social media, ci hanno aiutato a scegliere i 5 Paesi da consigliare a tutte le donne che viaggiano da sole.

Top destinazioni per donne che viaggiano da sole

Per poter selezionare le 5 migliori destinazioni per le donne che viaggiano da sole abbiamo considerato 6 fattori, informazioni rilevanti per ogni viaggiatore che pianifica il suo prossimo viaggio. I 5 Paesi in classifica sono tutte destinazioni molto popolari tra chi viaggia da solo e, in base a ciò che è più importante per te, puoi scegliere la tua.

Se si viaggia con un occhio particolare al budget, si consiglia di evitare le destinazioni con un punteggio basso per il prezzo di soggiorno o il costo della vita. Se si desidera fare un sacco di cose diverse e provare tanti tour, si consiglia di optare per i Paesi con il punteggio più alto per il fattore "#attività". Per una maggiore ispirazione consulta i nostri suggerimenti aggiuntivi!

Destinazione
Costo di soggiorno
Sicurezza
Ospitalità
#Attività
Trasporti
Costo della vita
Punteggio totale
Italia 3 4 4 5 3 3
Indonesia 4 4 5 4 1 4
Perù 5 3 5 1 1 4
Islanda 1 5 5 3 1 1
Marocco 2 3 2 2 3 4
Female Solo Travel Italy

Italia

L'esperienza italiana da viaggiatrice in solitaria per alcune donne è stata talmente positiva che alcune di loro non hanno più lasciato l'Italia4. Non occorre dire che non per tutte è così - vino e buon cibo sono senz'altro un investimento più economico - ma senza dubbio è per tutte un viaggio fantastico. L'innata ospitalità e simpatia degli italiani, insieme con il buon clima e l'ottima cucina rendono indimenticabile qualsiasi vacanza nel nostro Paese. Le donne che viaggiano sole non hanno nulla di cui temere (ignorate i ragazzi che vi fischiano dietro mentre camminate per strada, è il loro modo retrogrado di dimostrare apprezzamento). "Come destinazione per viaggiatrici in solitaria, l'Italia è semplicemente magica [...]. Dal nord al sud, dalla terraferma alle isole, ho visto e fatto tantissime cose bellissime e non mi sono sentita una sola volta sopraffatta o in pericolo"5.


Consigli per un viaggio in solitaria in Italia

1. Percorrere il Sentiero dei Limoni, Costiera Amalfitana

La sua reputazione precede la bellezza di questo tratto costiero del sud Italia: Amalfi e il suo Duomo, Capri e i suoi esclusivi hotel e yatch, Positano, meta preferita di intellettuali e artisti, Sorrento con i suoi numerosi café. Per una vista da un'altra prospettiva, una chicca, forse meno nota: il Sentiero dei Limoni. È secolare e la vista è mozzafiato.

2. Partecipare a un corso di pasta fresca, Bologna

"Molto in Italia ruota intorno al cibo e imparare a cucinarlo sembra quasi un rito di passaggio"6. Durante una visita a Bologna, patria, tra gli altri, di ragù e tortellini, gli originali, potete esplorare il mercato cittadino o imparare voi stesse a fare la pasta come vere esperte. Indossate un grembiule e preparatevi a sporcarvi le mani.

3. Fare trekking alle Cinque Terre, Vernazza

La Liguria è indubbiamente un luogo ideale e piuttosto popolare tra le viaggiatrici in solitaria che desiderano fare trekking ed escursioni durante la loro vacanza in Italia. Le Cinque Terre, con i paesaggi rocciosi e villaggi multicolore sul mare ha un allure speciale per ogni backpacker, e non solo. Non ti resta che scegliere il tuo percorso!

4. Degustare i vini della Regione del Chianti, Siena

Destinazione numero 1, preferita assoluta dalle donne che viaggiano sole in Italia, è la Toscana con la sua natura, i borghi sulle colline ed i suoi vigneti. Una degustazione di vini è tra le attività più consigliate nella regione del Chianti e i dintorni di Siena sono ideali per godersi tutto questo. Spesso si riceve qualche bicchiere di vino extra!

Female Solo Travel Indonesia

Indonesia

L'Indonesia è una gemma, più o meno nascosta, nel sud-est asiatico. Con oltre 17.000 isole e 240 milioni di persone, la diversità del suo paesaggio e il mix culturale dei suoi gruppi etnici lo rendono un Paese interessante ed emozionante da visitare.

Alcune informazioni utili per le donne che desiderano pianificare il prossimo viaggio in solitaria in Indonesia: comunicare non sarà un problema, la maggior parte degli indonesiani parla l'inglese come seconda lingua; meglio vestire con modestia, specialmente nelle aree musulmane conservatrici, nei templi e nelle moschee; gli indonesiani sono persone molto gentili e disponibili, tuttavia, a volte gli uomini possono avere un comportamento discutibile (clacson, commenti lascivi, ecc.), ignorali come fanno le indonesiane.


Consigli per un viaggio in solitaria in Indonesia

1. Fuggire dalla confusione al Pura Ayun Temple, Denpasar

Non perdetevi uno dei più bei templi di Bali. Situato su un'isola su un fiume il Pura Taman Anyun è il tempio sull'acqua più grande e architettonicamente interessante della regione, nonché parte del patrimonio culturale e paesaggistico UNESCO della provincia di Bali. Perfetto per concedersi una fuga dai luoghi affollati.

2. Passeggiare per i campi di riso, Ubud

Le aree rurali intorno a Ubud, tra le montagne e lontane dal mare, sono particolarmente scenografiche. I campi di riso lungo la valle, tra cui la terrazza di Tegalalanga 600m sul livello del mare, sono il punto forte. Che altro? La Foresta delle Scimmie, riserva naturale con oltre 340 esemplari. Tenete un paio di giorni per la città, cuore della Bali rurale.

3. Fare snorkeling con le tartarughe, Isole Gili

Per chi desidera fare un tuffo alla scoperta del mondo sottomarino dell'Indonesia, le Isole Gili sono perfette. Paesaggi paradisiaci e acque cristalline dove nuotare insieme alle tartarughe marine, pesci pagliaccio, stelle marine e coralli sono garanzia di un'esperienza indimenticabile.

4. Fare yoga, Canggu

Yoga è un must a Bali e Canggu è LA destinazione per un ritiro zen. Questo paesino non lontano da Denpasar, offre un numero sempre crescente di studio di yoga e pilates e si sta trasformando col tempo nel paradiso locale di yoga e benessere. Un luogo di pace per un break dalla vibrante atmosfera della capitale.

Female Solo Travel Peru

Perù

Il Perù è avventura ed esperienza di vita vera. Un viaggio in solitaria è qualcosa che non si dimentica. Decisamente lontano dai criteri di "vacanza con comfort", il Perù è, al contrario, una destinazione perfetta per una fuga dalla routine, almeno per un po'.

Avventura però non significa pericolo, quindi non abbiate paura di viaggiare da sole in questo Paese del Sud America. Tenete sotto controllo il vostro zaino, salite solo su taxi con licenza, negoziate i prezzi, evitate zone cittadine poco raccomandabili e non dimenticate di portare con voi della carta igienica. Ad eccezione dell'ultimo, questi consigli si applicano a qualsiasi viaggio, quindi, come dicevamo, mettete da parte pregiudizi e stereotipi e buttatevi in questa avventura. Ancora non convinte? date un'occhiata ai tanti forum online per leggere le esperienze di altre donne che ci sono state. Realizzerete di non potervelo perdere.


Consigli per un viaggio in solitaria in Perù

1. Raggiungere le rovine inca di Machu Picchu, Cusco

Raggiungere questa cittadella del XV secolo a 2.430m è una vera sfida. I paesaggi verdi e i simpatici lama sono solo parte di ciò che bisognerebbe aspettarsi. Il lato oscuro di una spedizione sul Machu Pitcchu include nebbia, pioggia, zanzare, tanta gente (meglio il pomeriggio) e problemi di alta pressione (ecco perché i peruviani mangiano le foglie di coca). Per fortuna ci sono le sorgenti termali.

2. Scalare la Montagna Arcobaleno, Pitumarca

Questa montagna nella regione di Vinicunca non sembra reale e fino a qualche anno fa era pressoché sconosciuta sul web. Oggi tour guidano gli esploratori su e giù per i suoi pendii. In genere, i tour includono il trasferimento, i pasti (colazione e pranzo) e la guida accompagnatrice. Non dimenticatevi di negoziare sul prezzo!

3. Provare lo street food della capitale, Lima

Lima è una destinazione stellata quando si tratta di street food. La sua tradizione gastronomica è particolarmente ricca e offre qualcosa davvero per tutti gusti, dalle patate - ci sono oltre 400 diverse varietà! - al pollo, dal pudding di riso, meglio noto come arroz con leche, alla ceviche. Ps. dover aspettare in coda davanti agli stand è un buon segno.

4. Fare volontariato nella Foresta Amazzonica Peruviana

Fare volontariato con un'organizzazione internazionale è un grande valore aggiunto ad un viaggio in solitaria: si incontrano altre persone, si supporta una buona causa e si scoprono posti bellissimi. Questo è possibile grazie ad aziende come IVHQ, che con NGO locali gestiscono tanti progetti diversi, dalla cura della fauna selvatica all'insegnamento7.

Female Solo Travel Iceland

Islanda

L'Islandaè la destinazione perfetta per tutte le donne che stanno pianificando il loro primo (o prossimo) viaggio in solitaria. Parole chiave: sicurezza e avventura. a. Dal 2008, secondo il Global Peace Index8, Islanda è il Paese più sicuro al mondo e b. avrai una scelta sconfinata di tour, attività all'aria aperta ed escursioni.

Che altro? L'Islanda è una destinazione ideale per chi cerca una cucina priva di glutine e vegetariana, ha una connessione internet eccezionalmente buona, i tabù a sfondo sessuale e le discriminazioni di genere non esistono e tutti parlano inglese. In una parola, l'Islanda è particolarmente accogliente. Così parlano i dati: nel 2017 sono stati 2.195.271 i passeggeri esteri a partire dal suo aeroporto internazionale9 mentre i suoi abitanti erano solo 338.34910.


Consigli per un viaggio in solitaria in Islanda

1. Rilassarsi alla Blue Lagoon, Grindavík

Nel 2017 fare il bagno nella Blue Lagoon è l'attività numero 1 nella lista dei desideri dei cosiddetti Millennial11. Situata in un'area lavica vicino Grindavík, questa spa geotermale ha effettivamente una posizione unica. Immersa in un paesaggio surreale, si trova in realtà a soli 50 minuti in macchina da Reykjavík.

2. Fare whale watching, Akureyri

Amanti degli animali, salite a bordo di una barca in partenza dalle coste rocciose di Akurey per scoprire la vita marina dell'Islanda. Foche, delfini e pulcinella - la più grande colonia di questo simpatico uccello marino si trova qui - e soprattutto balene, parte della cultura e del folklore locali, saranno incontri difficili da dimenticare.

3. Vedere l'Aurora boreale, Seltjarnarnes

Se anche tu sogni di vedere le affascinanti luci del nord, l'Islanda è un luogo ideale. Da settembre ad aprile, durante una notte chiara e scura, lontani dalle luci dei centri abitati, in assenza di inquinamento luminoso, alla latitudine del 64esimo parallelo nord il tuo sogno diventerà realtà. Bus e trasferimenti disponibili.

4. Scoprire il Geysir geotermale lungo il Golden Circle

Tra le top 3 attrazioni dell'itinerario turistico del Golden Circle, insieme alle Cascate Gullfoss e al parco nazionale UNESCO di Thingvellir, c'è l'imperdibile geyser Strokkur, che spara in aria ogni pochi minuti una colonna d'acqua calda alta 30 metri. Un must della zona sudovest dell'Islanda.

Female Solo Travel Morocco

Marocco

Il Marocco è un Paese vibrante e bellissimo da esplorare. Potrebbe non essere sulla tua lista di destinazioni da visitare da sola, considerate alcune innegabili difficoltà, ma ciò che occorre è essere sveglie e seguire alcuni consigli di viaggio.

Visto che si tratta di un Paese islamico con una ricca cultura, che prevede che le donne vadano in giro coperte dalla testa i piedi, sarebbe consigliabile di non indossare niente di eccentrico, qualcosa che copra le spalle, una mezza manica è perfetta oppure uno scialle. Come in qualsiasi altro luogo: non camminare da sola al buio e guardati da possibili borseggiatori, specie nei momenti di attesa (quando prendi il bus) o quando cammini tra la folla (tra le vie di Souk).


Consigli per un viaggio in solitaria in Marocco

1. Visitare la Moschea di Hassan II, Casablanca

Questa moschea è tappa obbligata di un viaggio in Marocco. Cosa ha di così speciale? È la più grande del Paese e la settimana per dimensioni in tutto il mondo. Il suo minareto di 210 metri ha il primato mondiale assoluto. Tra terra e mare, metà della struttura è direttamente sull'Oceano Atlantico. Non finisce qui, il suo soffitto si apre verso cielo.

2. Perdersi tra le stradine de El Pueblo Azul, Chefchaouen

Tra la catena montuosa a nord del Paese, il villaggio di Chefchaouen, anche noto come la “Perla Blu”, è davvero unico. Il suo tratto distintivo è la palette di colori: tutte le case, dalla tipica architettura marocchina, sono dipinte di blu, azzurro, celeste, un vero paradiso per gli amanti della fotografia. Puoi anche scoprire le montagne nei dintorni, fare un bagno nelle stazioni termali o lanciarti alla scoperta della cucina locale.

3. Fare shopping al Souk Smarine, Marrakesh

Spezie, borse fatte a mano, ceramica e tessuti colorati, pipe di shisha e tante, tante persone. Il magico caos del mercato di Souk Smarine è un'esperienza imperdibile. Si sviluppa lungo la via Rue Souk Smarine per poi dividersi in due tra Souk el Attarin e Souk el Kebir. Al Souk el Bhaja invece è dove gustare pesce fritto, stufati e couscous.

4. Fare un tour nel deserto, Merzouga

Alle pendici del deserto del Sahara Erg Chebbi, il mare di sabbia più alto e più grande del Marocco, sorge la piccola città di Merzouga, il luogo ideale per vivere la magia del deserto. È possibile fare trekking con i cammelli, vedere il sole sorgere sul Sahara, "sciare" sulle dune o, semplicemente, ammirare gli spettacolari cieli notturni illuminati dalla Via Lattea.

Viaggiatrici in solitaria: fenomeno in continua crescita

Qualche dato in più

Come detto, l'80% delle decisioni relative ai viaggi sono prese dalle donne12 e stiamo parlando di un sacco di soldi - potenzialmente fino a $19 milioni di bilioni quest'anno13.

Nel 2016 il numero di aziende women-only è cresciuto del 230%14 così come cresce in modo costante la consapevolezza nell'intero settore. Solo dando un'occhiata ai dati di Google Trends è possibile percepire come l'interesse nei confronti di questo profilo di viaggiatore e tipologia di viaggio stia aumentando - per la parola chiave "female solo travel" a giugno 2010 il punteggio di interesse a livello mondiale era pari a 5, ad oggi è di 74 su 100.

Da un punto di vista femminile, anche il senso di sicurezza sta crescendo e le donne si sentono sempre più sicure a viaggiare da sole. I social media hanno un ruolo in tal senso15. Gruppi Facebook, come Solo Travel Society (232, 516 follower, di cui la maggior parte sono donne) e i post e hashtag su Instagram (tra gli altri #femaletravel 118.787 e #femalesolotraveler 21.464) sono un chiaro esempio del tipo di fonte di ispirazione che i social media rappresentano per questo profilo di viaggiatore.

Perché viaggiare da sole?

1. Viaggiare da soli significa avere totale libertà: scegli dove andare, cosa vedere e quando vederlo. Così si diventa più indipendenti e più connessi con sé stessi. Capire le proprie preferenze e assecondare i propri ritmi ha un forte impatto sulla vacanza così come sulla vita di tutti i giorni16. Prenditi una pausa dai bisogni degli altri!

2. Viaggiare da soli non è proprio sinonimo di essere soli. Si incontrano un sacco di persone lungo il percorso e questo è proprio uno degli aspetti più belli del viaggio. "Ci sono brave persone ovunque. Occorre solo avere fiducia e, soprattutto, ignorare pregiudizi e stereotipi"17.

3. Può essere avventuroso. Come dicevamo, meglio evitare gli stereotipi, con tutta probabilità saranno sbagliati. Un esempio: i viaggi avventurosi. Nonostante i cliches "le donne tendono ad essere più avventurose degli uomini sia quando si tratta di fare un viaggio internazionale che di unirsi a un gruppo da soli"18. "Le donne stanno stanno varcando quello che una volta era un "dominio" prettamente maschile"19.

Metodologia

Lo studio presenta 5 destinazioni di viaggio in tutto il mondo perfette per le donne che viaggiano da sole. I 5 Paesi sono stati selezionati in base alla loro popolarità sul web e sui social media come destinazioni per donne viaggiatrici sole e classificati in base a 6 fattori.

Quali sono i 6 fattori?

  1. Prezzo medio di soggiorno: prezzo medio di tutti gli alloggi vacanza disponibili su HomeToGo nelle destinazioni selezionate senza applicare alcun filtro o data di viaggio. Estrazione dati il 06.06.2018.
  2. Sicurezza: livello di sicurezza in ciascuna destinazione selezionata in base al Global Peace Index 2018.
  3. Ospitalità: punteggio assegnato a ciascuna destinazione per la categoria "International Openness" in base a The Travel & Tourism Competitiveness Report 2017 del World Economic Forum. 
  4. Numero di attività: punteggio assegnato to ciascuna destinazione in base al numero di "Things to do" secondo TripAdvisor.
  5. Trasporti: punteggio assegnato a ciascun Paese per la sotto categoria "Travel & Transport" della più grande categoria "Quality of Life Index" del Expat Insider 2017 Survey. Per l'Islanda, non inclusa nello studio appena citato, sono state considerate le seguenti fonti: Getting around Iceland, Lonely Planet e Public transport in Iceland, Wikipedia.
  6. Costo della vita: punteggio assegnato a ciascun Paese per il "Cost of Living Index" dal Expat Insider 2017 Survey. Per l'Islanda, fonti alternative sono state considerate: Cost of Living in Reykjavik, Numbeo; How expensive is Iceland?, Guide to Iceland; e Iceland: The World's 4th Most Expensive Country, The Reykjavik Grapevine.

Come è stato assegnato il punteggio?

Per calcolare il punteggio totale e definire la classifica, un punteggio da 1 (valore più basso) a 5 (valore più alto) è stato assegnato a ciascuna destinazione per i 6 fattori stabiliti. Dato il numero di fattori (6) ed il valore più alto possibile (5), il punteggio massimo cumulabile è 30. La classifica è il risultato della somma del punteggio totale di ciascuna destinazione.

  • Sicurezza - Global Peace Index 2018: 163 Paesi inclusi / 5 punteggio massimo = 33 Paesi per gruppo. Punteggio di 5 assegnato ai Paesi classificati tra la posizione 1 e la 33, punteggio 4 tra la posizione 34 e la 66, punteggio 3 dalla posizione 67 e la 99, punteggio 2 tra la posizione 100 e la 132, punteggio 1 tra la posizione 133 e la 163.
  • Ospitalità - The Travel & Tourism Competitiveness Report 2017: 136 Paesi inclusi / 5 punteggio massimo = 27 Paesi per gruppo. Punteggio 5 assegnato ai Paesi classificati tra la posizione 1 e la 27, punteggio 4 tra la posizione 28 e la 54, punteggio 3 tra la posizione 55 e la 81, punteggio 2 tra la posizione 82 e la 108, punteggio 1 tra la posizione 109 e la 136.
  • Numero di attività - TripAdvisor: Dato che il numero di attrazioni in ciascun Paese nel mondo è piuttosto variabile, il punteggio massimo è stato assegnato al Paese con il maggior numero di "Things to do" ad oggi. Punteggio 5 assegnato all'Italia (#1741), punteggio 4 all'Indonesia (#1717), punteggio 3 all'Islanda (#1716), punteggio 2 al Marocco (#1556) e punteggio 1 al Peru (#1527).
  • Trasporti - Expat Insider 2017: 65 Paesi inclusi / 5 punteggio massimo = 13 Paesi per gruppo. Punteggio 5 assegnato ai Paesi classificati tra la posizione 1 e la 13, punteggio 4 tra la posizione 14 e la 26, punteggio 3 tra la posizione 27 e la 39, punteggio 2 tra la posizione 40 e la 53, punteggio 1 tra la posizione 54 e la 65. Punteggio 1 assegnato all'Islanda in base alle fonti citate sopra e al confronto con gli altri Paesi in classifica.
  • Costo della vita - Expat Insider 2017: 65 Paesi inclusi / 5 punteggio massimo = 13 Paesi per gruppo. Punteggio 5 assegnato ai Paesi classificati tra la posizione 1 e la 13, punteggio 4 tra la posizione 14 e la 26, punteggio 3 tra la posizione 27 e la 39, punteggio 2 tra la posizione 40 e la 52, punteggio 1 tra la posizione 53 e la 65. Punteggio 1 assegnato all'Islanda in base alle fonti citate sopra e al confronto con gli altri Paesi in classifica.

Fonti

1. Sylvia Ann Hewlett, March 02 2010, Why Women Are the Biggest Emerging Market, Harvard Business Insider

2. Cecilia Rodrigues, April 21 2014, Girls Guide to Paris Shows That In Travel, Women Are On Top, Forbes

3. Booking.com, April 14 2014, Holidays with me, myself and I give women a self esteem boost, Booking.com

4. Bianca, The Ultimate Solo Female Traveler’s Guide to Italy, Italian Fix

5. Tracey, March 02 2018, Solo Travel Destination: Italy, Solo Traveler

6. Leyla Giray Alyanak, November 24 2017, What Every Woman Should Know About Travel to Italy, Women on the Road

7. Sarah Vandenberg, September 17 2017, Volunteer Trips for Female Solo Travelers, Volunteer Forever

8. Institute for Economics and Peace, June 2018, Global Peace Index 2018, Institute for Economics and Peace

9. Icelandic Tourist Board, February 15 2018, 2,2 million foreign passengers 2017, Icelandic Tourist Board

10. Statista, Number of inhabitants in Iceland from 2007 to 2017,Statista

11. Resonance, 2018 Future of Millennial Travel Report, ResonanceCo

12. Marybeth Bond, Women Travel Statistics – 80% of All Travel Decisions Made by Women, The Gutsy Traveler

13. Linda Landers, March 01 2018, Women’s Travel Trends for 2018, Girl Power Marketing

14. Orioly, Top Travel Trends 2017, Orioly Inc.

15. Elaine Clara Mah, October 19 2016, 2017 Travel Trends, HuffingtonPost Blog

16. Lauren Mae Pelkey, 5 Ways Solo Travel Makes You a More Confident Person, Wander Luluu

17. Rose, female solo traveler and CEO of Travelwithrose.com, May 14 2018, Informal Phone Interview with HomeToGo

18. Jamen Yeaton-Masi, March 08 2017, Women Are Becoming More Adventurous Travelers and Doing It Alone, Condé Nast Traveler

19. Deborah Kilcollins, March 08 2017, Women Are Becoming More Adventurous Travelers and Doing It Alone, Condé Nast Traveler

image-tag