Merita indubbiamente una visita il centro storico del paese, con Palazzo Orsini-Barberini in stile rinascimentale, sede del Museo Archeologico, la Basilica di Santa Maria Maddalena con la facciata e il campanile barocchi, la Chiesa dei Cappuccini e la chiesa romanica della Madonna delle Grazie. Non perderti poi il cinquecentesco Santuario di San Rocco, la fontana di Piazza dei Leoni, il Palazzo dell'Orologio di Piazza della Repubblica e il Pincetto, la terrazza cittadina che si trova a fianco al Duomo.
Se vuoi passeggiare nel verde, puoi recarti nella vicina Riserva Naturale di Macchia di Gattaceca e di Macchia del Barco, che si estende tra i Monti Cornicolani e la valle del Tevere dove vivono animali come scoiattoli, volpi, istrici e ghiri, oltre a molte specie di uccelli. Oppure puoi raggiungere le Cave di Monterotondo Scalo, un'oasi naturale con una palude e due laghetti.
Ti stai chiedendo cosa assaporare negli agriturismi a Monterotondo? Sicuramente i piatti tipici come le lumache in umido, le fettuccine con i funghi, l'abbacchio all'eretina, cotto in padella con aromi e servito con una salsa alle alici, il pancotto, ossia una zuppa preparata con pane casareccio, pomodori, alloro e aglio, e le ciambelle a zampa, dei biscotti salati, insaporiti con il vino.