Antico possedimento di Matilde di Canossa, ĆØ un luogo simbolo della Valsamoggia. Della fortificazione originaria, che nel Medioevo fu teatro di numerosi scontri e battaglie, puoi tuttora ammirare la torre trecentesca, sormontata da merlature a coda di rondine. Ć presente anche una porta ad arco, dalla quale ancora oggi si accede al borgo. A breve distanza dal portale di ingresso, puoi scorgere la torre campanaria, nata come struttura difensiva.
Dal castello, prendi l'acciottolato che sale tra le antiche case in pietra e prosegui fino all'Abbazia. Edificata nel XII secolo in stile romanico, ha tre navate e un presbiterio sopraelevato, raggiungibile attraverso una scala d'epoca barocca. Visita anche la cripta sottostante: qui potrai apprezzare i resti dei capitelli preromanici, che testimoniano la presenza di un edificio religioso antecedente all'anno Mille, e alcuni affreschi cinquecenteschi.
Presso l'Abbazia di Monteveglio, ti attende un'area naturale protetta di straordinaria bellezza. Segui la fitta rete di percorsi, tra fioriture di bucaneve e orchidee, e addentrati in un paesaggio fatto di campi, boschi e calanchi. Se ami pedalare, puoi anche percorrere la ciclovia interna al parco. Oltre al paesaggio suggestivo, trovi straordinarie testimonianze storiche, come poderi signorili, luoghi di culto e antichi nuclei rurali.