Non perderti la Collegiata di San Giovanni Battista, realizzata in stile barocco, che custodisce opere del XVIII secolo, e il Santuario dell'Assunta, bell'esempio di architettura rinascimentale lombarda, con il suo campanile di 51 m, il più alto della città . Da vedere anche Palazzo Malacrida, una dimora in stile rococò che ospita sale riccamente affrescate. Concediti una pausa nel parco che domina la vallata per poi raggiungere lo storico Ponte di Ganda.
Se la tua passione è pedalare, a Morbegno avrai a disposizione interessanti e suggestivi itinerari per ciclisti che partono direttamente dal centro del paese oppure dal Sentiero Valtellina. Se, invece, ti piace il trekking, puoi intraprendere il percorso che da Campovico conduce alla conca di Dazio, alla scoperta di una delle più caratteristiche formazioni geologiche della Valtellina.
Cosa assaggiare negli agriturismi a Morbegno? Sicuramente i formaggi locali, come il Bitto DOP e il Casera, da accompagnare con la polenta o da assaporare come condimento dei pizzoccheri, la pasta tipica valtellinese. Tra le portate non mancheranno piatti a base di selvaggina cucinati con le erbe aromatiche di montagna e dolci come la torta Saracena. Innaffierai il tutto con gli eccellenti e rinomati vini della Valtellina.