Scopri Napoli e le sue meraviglie, tra monumenti e capolavori artistici
Se cerchi una meta per trascorrere un fine settimana all'insegna della cultura e della storia, Napoli è la città che fa per te. Il centro storico del capoluogo partenopeo è stato inserito dall'Unesco nella lista dei Patrimoni dell'Umanità e ospita una moltitudine di tesori, che potrai ammirare in occasione del tuo prossimo weekend a Napoli.
I principali luoghi di interesse di Napoli si concentrano in una zona di estensione relativamente limitata, perciò potrai visitarli facilmente. Ammira la città dai bastioni di un castello, passeggia in una delle piazze più grandi d'Italia e scopri i palazzi che testimoniano il glorioso passato della città.
1. Piazza del Plebiscito
Questa immensa piazza si trova nel centro storico e il suo punto focale è la basilica reale pontificia di San Francesco di Paola, che presenta un colonnato a emiciclo. Nella piazza si trovano le statue equestri di due re borbonici.
2. Palazzo Reale
Situato in Piazza del Plebiscito, sul lato opposto rispetto alla basilica, questo palazzo di grande eleganza ospita al suo interno gli appartamenti reali dei Borbone e un giardino pensile che offre una suggestiva vista panoramica sul Golfo.
3. Castel dell'Ovo
In occasione del tuo weekend a Napoli, non perdere uno dei simboli della città: Castel dell'Ovo, costruito su un isolotto collegato alla terraferma da un sottile istmo. Goditi il panorama della città dai bastioni della fortezza.
4. Catacombe
Scendendo nel sottosuolo di Napoli potrai ammirare le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudosio e i loro cunicoli labirintici. Non perdere il Cimitero delle Fontanelle, l'antichissimo ossario del quartiere Sanità, un luogo ricco di storia, leggende e aneddoti.
5. Teatro di San Carlo
Ammira uno dei teatri più antichi d'Europa, costruito nel 1737. Magnificamente decorato in stile barocco è in grado di ospitare quasi 1400 spettatori. Questa struttura dall'acustica perfetta, coi suoi cinque ordini di palchi e il sontuoso Palco Reale, ti lascerà a bocca aperta.
I migliori alloggi vacanza Weekend a Napoli
5 cose da fare nel tuo weekend a Napoli
Napoli è una città ricchissima di attrazioni culturali come musei, teatri, gallerie d'arte e chiese. Anche la vita notturna è frizzante, soprattutto nelle zone più centrali dove ci sono diversi locali aperti fino a tardi. Il vero cuore della movida partenopea sono però le strade e le piazze del vitale e affasciante centro storico partenopeo.
1. Visita alla Cappella
Sansevero In questa piccola chiesa-museo, a pochi passi da via dei Tribunali, resterai incantato dal realismo della scultura del Cristo velato, capolavoro di Giuseppe Sammartino. Altre meravigliose statue in marmo e una bellissima volta affrescata rendono questa chiesetta una meta imperdibile.
2. Visita al Museo archeologico nazionale
Ospitato nel monumentale Palazzo degli Studi, il museo raccoglie una delle più importanti collezioni archeologiche del mondo, in special modo d'arte romana. I suoi incantevoli saloni seicenteschi custodiscono sculture provenienti dalle Terme di Caracalla, mummie egizie, mosaici, affreschi pompeiani e argenti romani.
3. Discesa della Pedamentina San Martino
Collega la Certosa di San Martino al centro storico è uno storico sistema di scalinate che si snodano sulla collina del Vomero. Dai suoi 414 gradini in pietra lavica ammirerai le affascinanti vedute che abbracciano il Golfo, il Vesuvio e le isole campane. Questa discesa è perfetta per una passeggiata romantica e non solo!
4. Cena nel centro storico
I ristoranti attorno a via dei Tribunali offrono il meglio della gastronomia partenopea: pizza con capperi e alici, pasta e patate, lasagna napoletana e alici fritte. Se preferisci uno spuntino veloce, mentre passeggi tra vicoli, puoi ordinare della frittura di pesce al cartoccio, crocchette di patate e torte rustiche di tutti i tipi. Per un dopocena coi fiocchi, goditi invece un bicchiere nella splendida cornice di piazza Bellini, incorniciata da monumentali palazzi ottocenteschi.
5. Passeggiata a San Gregorio Armeno
È una delle strade più famose del centro storico di Napoli, conosciuta in tutto il mondo per il susseguirsi di botteghe artigiane che vendono statuine per il presepe, ma anche raffigurazioni irriverenti e satiriche di molti personaggi famosi. Si trova tra via dei Tribunali, il Decumano Maggiore, e via San Biagio dei Librai o Spaccanapoli, altra storica strada di Napoli.
Weekend a Napoli: alloggi vacanza consigliati
Meteo a Napoli
- Giorni di pioggia
Ricevi offerte esclusive, ispirazioni di viaggio e aggiornamenti sui nuovi regolamenti di viaggio
Iscriviti* e ricevi consigli utili per pianificare il tuo prossimo viaggio!
Inserisci l'indirizzo email*
Iscrivendoti, accetti i nostri Termini e condizioni generali e la nostra Informazioni sulla privacy. *Potrai ricevere offerte da HomeToGo e accetti che possiamo condividere il tuo indirizzo email con hash con terze parti, allo scopo di adattare meglio la pubblicità alle tue esigenze.
Prezzi medi a notte a Napoli
Informazioni sui prezzi di case e appartamenti vacanza a Napoli
Disponibilità alloggi vacanza a Napoli
Informazioni sulla disponibilità di case e appartamenti vacanza a Napoli