Cattedrale di San Nicolò
La Cattedrale di San Nicolò è uno splendido esempio di barocco siciliano. Costruita tra Seicento e Settecento, vanta una facciata maestosa. I suoi interni sono invece frutto di una ricostruzione, avvenuta dopo il crollo del 1996.
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Imponente edificio barocco, la Chiesa del Santissimo Crocifisso risale al Settecento. Di grande splendore sono gli interni finemente decorati, con affreschi, marmi e stucchi.
Centro storico
La città di Noto vanta un centro storico ricco di meravigliosi edifici barocchi, tra cui la Chiesa di Santa Chiara e il Palazzo dei Principi di Nicolaci. Definita la capitale del barocco, Noto vi stupirà con la maestosità delle sue architetture.
Infiorata
Manifestazione che si svolge la terza domenica di maggio, l'Infiorata prevede che le vie della città siano ricoperte di "dipinti" fatti con i fiori: uno spettacolo unico al mondo!
Museo Civico Archeologico
Il Museo Civico Archeologico di Noto è diviso in due sezioni. Nella Sezione Archeologica troverete i reperti rinvenuti nel territorio di Noto, mentre la Galleria d'Arte Contemporanea ospita le opere dell'artista Giuseppe Pirrone.