Dalla neoclassica Cattedrale di Santa Maria della Neve, in pieno centro, alla Chiesetta della Solitudine, dove riposa Grazia Deledda, la città è ricca di luoghi di culto. Non mancano interessanti musei, primo fra tutti quello etnografico con i suoi circa 8000 reperti e, nel rione dei pastori, il Museo Deleddiano. Accanto alla casa natale della scrittrice, ammira anche la chiesetta seicentesca, in granito rosa, di San Borromeo.
Spingiti nei dintorni di Nuoro alla scoperta delle testimonianze della sua cultura arcaica. Troverai un pozzo nuragico con la sorgente presso il sito archeologico di Su Tempiesu, verso Orune; altrimenti dirigiti nella zona del Supramonte di Dorgali per visitare il villaggio nuragico di Tiscali.
Da non perdere Cala Luna, sul Golfo di Orosei e, in località Siniscola, Berchida circondata dai ginepri selvatici. Per assistere allo spettacolo suggestivo degli stagni popolati di fenicotteri rosa, opta per una giornata a Capo Comino.
L'offerta gastronomica degli agriturismi a Nuoro va da su pane frattau, piatto povero con pane carasau, al su filindeu, una ricetta antica che combina brodo di pecora, semola e formaggio fresco, per arrivare ai tipici secondi di carne a base di interiora cotte allo spiedo: sa cordedda e su tataliu.