Prenditi del tempo per visitare il centro storico di Oleggio, alla scoperta del Santuario della Beata Vergine Assunta, edificato tra il XVI e il XVII secolo, della Pieve di San Michele, in stile romanico, e della Chiesa neoclassica dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, che custodisce pregiate opere di artisti lombardi. Da vedere anche la Torre dei Bagliotti, di epoca medievale, e piazza Martiri della LibertĆ su cui si affaccia Palazzo Bellini che oggi ospita diversi eventi culturali.
Una splendida area protetta, ideale per delle rigeneranti escursioni nel verde, che si snoda lungo le sponde del fiume, tra canneti, querce, robinie e alberi di nocciolo. In questa zona vivono mammiferi come caprioli, cinghiali, donnole, volpi e conigli selvatici, oltre a molte specie di uccelli acquatici, tra cui gli aironi rossi e cenerini, le gallinelle d'acqua e le garzette.
Gli agriturismi a Oleggio offrono gli squisiti piatti della tradizione culinaria locale e regionale, come la rustida, una ricetta a base di carne di maiale, cipolla e salsa di pomodoro, la rinomata bagna cauda, la paniscia, un risotto preparato con cavolo bianco e fagioli, e la fidighina, un saporito salume di fegato. Il tutto da annaffiare con i pregiati vini delle colline novaresi.