Non perderti la maestosa Chiesa di San Giovanni Battista risalente al XV secolo, con il suo campanile alto ben 150 m dotato di 8 campane: al suo interno potrai ammirare dipinti di pregio, come la pale dell'Assunta di Giovan Battista Moroni, un organo ottocentesco e la "cappella del diavolo", decorata da un affresco sul soffitto raffigurante Satana. Da vedere anche la seicentesca Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano, con la sua facciata in pietra arenaria riccamente scolpita, e la Villa Belvedere circondata da un esteso giardino.
Sono tanti i sentieri che da Palazzago portano alla scoperta del territorio circostante, come il Parco Oasi, che si trova nel comune di Barzana, la valle dei PradƩi, la valle Bruciata, la frazione di Brocchione, affacciata sulla pianura bergamasca, e il Parco della Beita.
Gli agriturismi a Palazzago ti proporranno i piatti della tradizione, come i casoncelli, una sorta di ravioli a forma di mezzaluna ripieni carne, spezie e parmigiano, o gli scarpinocc, farciti con il formaggio, il burro e le uova, a cui si aggiungono la polenta taragna, il taleggio e gli eccellenti vini prodotti nel territorio, tra cui il Valcalepio bianco, rosso o moscato passito.