Vacanze in agriturismo a Piazza Armerina: cosa fare durante il tuo soggiorno
Cerchi dei consigli per non perderti le attrazioni più importanti durante il tuo soggiorno negli agriturismi a Piazza Armerina? Segnati queste 5 cose da fare.
Cerchi dei consigli per non perderti le attrazioni più importanti durante il tuo soggiorno negli agriturismi a Piazza Armerina? Segnati queste 5 cose da fare.
Gli stupendi mosaici Patrimonio UNESCO con cui sono decorati i pavimenti di questo edificio raffigurano le prime donne in bikini della storia, oltre alla scena della "grande caccia" e alla "scena erotica": assolutamente da vedere.
Dedicata a Maria Santissima Delle Vittorie, è un edificio imponente realizzato in un misto di stili, gotico, manierista e barocco, con il campanile, alto ben 40 m, edificato nel XV secolo.
I Con le sue possenti mura e quattro torri angolari, sorge sul Monte Mira: costruito nel XI secolo e utilizzato prima come struttura difensiva e poi come prigione, oggi è sede di rappresentazioni storiche e di feste che si organizzano durante i mesi estivi.
Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia Un'area protetta da visitare a piedi o in mountain bike, tra laghi, corsi d'acqua, montagne, boschi e "pietre incantate", delle particolari formazioni rocciose antropomorfe, chiamate anche "pupi ballerini".
Negli agriturismi a Piazza Armerina si comincia con la pasta 'ncasciata, condita con ragù, caciocavallo e cavolfiore e cotta al forno, per proseguire con la crema di fave, con la guastedda, una focaccia di origini medievali farcita con il salame, e con altri piatti gustosi, per finire con i dolci da abbinare allo speciale vino alle mandorle.