Dopo aver percorso lo Scalone dei Morti, dove un tempo erano conservati alcuni scheletri di monaci, raggiungete il Portale dello Zodiaco. Scolpito tra il 1128 e il 1130 dal Maestro Nicolao, è un fulgido esempio d'arte romanica con rappresentazioni di segni zodiacali, di scene bibliche e figure mitologiche.
Lasciatevi conquistare dalla leggenda della bell'Alda visitando i resti della torre che porta il suo nome. Venuta a pregare alla Sacra, Alda fu sorpresa dai soldati nemici. Per sfuggirvi si gettò nel vuoto restando miracolosamente illesa, grazie all'intervento degli angeli.
La Sacra di San Michele ospita anche numerose tombe dei Savoia. Al suo interno sono state riprodotte con arredi e suppellettili d'epoca alcune sale di Casa Savoia, che consentono un'autentica immersione nell'avvincente storia piemontese.