Vacanze in agriturismo a Pitigliano: cosa fare durante il tuo soggiorno
Gli agriturismi a Pitigliano sono il posto giusto per scoprire questo straordinario borgo toscano: per godere di tutte le sue bellezze, ecco per te 5 suggerimenti.
Gli agriturismi a Pitigliano sono il posto giusto per scoprire questo straordinario borgo toscano: per godere di tutte le sue bellezze, ecco per te 5 suggerimenti.
Un dedalo di stradine costellato di portali, scalette in pietra, stemmi nobiliari e fiori alle finestre che ti riporteranno direttamente nel Medioevo. Qui sono da vedere il Ghetto Ebraico con la Sinagoga cinquecentesca e la Cattedrale del '700 in stile barocco.
Domina il borgo ed ĆØ sede di diversi musei: ospita, tra le altre cose, un cortile con un portico a sei arcate, un portale in travertino riccamente scolpito e un pozzo a colonne.
Imponente opera idraulica realizzata nel '600, alimenta la Fontana delle Sette Cannelle costituita da cinque imponenti arcate e da cannelle decorate con sculture raffiguranti la testa di un animale.
Sentieri scavati dagli Etruschi nella roccia tufacea che creano percorsi di grande bellezza e si snodano tra pareti anche molto alte. Tra quelli che si trovano nei dintorni di Pitigliano, i più suggestivi sono la Via Cava della Madonna delle Grazie e la Via Cava del Gradone che conduce ad una necropoli etrusca.
Gli agriturismi a Pitigliano portano la tradizione in tavola: sono da assaggiare gli gnocchi di pane al cinghiale, la tegamata, un piatto di patate e carne di manzo, e, tra i dolci, lo sfratto, un biscotto ripieno di noci e miele. Il tutto da accompagnare, naturalmente, con un buon bicchiere di bianco di Pitigliano.