Edificata tra XII e XIV secolo, è uno degli edifici più antichi di Prato. La facciata è in stile gotico, con interni romanici. Ammirate il quattrocentesco pulpito di Michelozzo e Donatello, oppure gli straordinari affreschi con le Storie dei Santi Stefano e Giovanni Battista eseguiti da Filippo Lippi tra 1452 e 1465.
Unico esempio di architettura sveva nell'Italia del Nord, la fortezza fu edificata da Federico II di Svevia intorno al Duecento. Oggi, ospita frequenti manifestazioni culturali e rassegne cinematografiche.
Allestito nelle meravigliose sale del medievale Palazzo Pretorio, conserva capolavori dei grandi maestri dell'arte italiana. Tra questi: i dipinti di Filippo Lippi e i polittici di Bernardo Daddi.
Polo culturale di Prato, comprende un cinema, un ristorante, un teatro e una biblioteca. Ć una tappa imperdibile per gli appassionati di arte contemporanea. La sua ricchissima collezione comprende, infatti, opere di Sol LeWitt, Anish Kapoor, Michelangelo Pistoletto e Julian Schnabel.
La tradizione tessile di Prato rivive in questo straordinario museo, sede di eccezionali esposizioni temporanee. Dai tessuti antichi ai macchinari, dai figurini di moda agli accessori, vivrete un affascinante viaggio nella storia dell'arte tessile.