Se sei interessato a trattamenti e percorsi benessere, hai due opzioni: uno stabilimento termale a poca distanza dal centro cittadino e un secondo nel cuore della campagna senese.
Ripercorri le origini della storia etrusca e romana visitando il sito archeologico di Campo Muri. Qui la Buca delle Fate testimonia la presenza di un'antica sorgente termale e del culto legato alle sue acque.
Per una passeggiata nel verde dirigiti al Parco dell'Acqua, nei pressi della sorgente termale, e ammira la Puzzola e la Schiena d'Asino, vere e proprie sculture calcaree levigate dalle acque sorgive.
Numerose le architetture religiose che meritano una visita: dalla Chiesa neoromanica di San Giovanni Evangelista, con i suoi interni riccamente affrescati, alla Pieve di Sant'Andreino edificata in travertino, alla Pieve San Vittore, che custodisce al suo interno una pregiata terracotta policroma di età cinquecentesca raffigurante la Vergine con il Bambino.
Tra i prodotti del territorio risaltano i pecorini delle Crete Senesi e gli insaccati della tradizione toscana. Inoltre i gourmet non possono mancare l'appuntamento con la Mostra mercato del tartufo bianco, che si tiene a novembre ad Asciano.