Non perderti il Santuario della Madonna delle Grazie, che sorge su una zona sopraelevata del paese, la Chiesa di Sant'Agata e il Castello di Montichiaro circondato da una tripla cinta muraria e risalente al 1100. Inoltre meritano una visita l'Oratorio di S. Rocco, del XVII secolo, e la villa settecentesca Anguissola-Scotti.
Un'oasi naturale che si estende lungo gli argini del fiume, da Rivergaro fino alla confluenza con il Po: qui potrai fare delle rilassanti escursioni nel verde su sentieri da percorrere a piedi o in bici.
Un suggestivo percorso tra cantine storiche alla scoperta dei prodotti tipici del territorio, tra cui spiccano i pregiati vini DOC provenienti dai vigneti della zona, come il Gutturnio, il Monterosso, il Trebbianino e la Malvasia.
Cosa assaggiare negli agriturismi a Rivergaro? Sicuramente i tortelli con la coda, salumi come il salame, la trippa alla piacentina e molte altre specialitĆ della cucina emiliana, tra cui le lasagne al forno, il cotechino, il tradizionale bollito misto. Tra i dolci, i golosi biscotti chiamati canestrelli.