Il centro di Roma ha una densità di attrazioni senza paragoni, ma se ti organizzi bene puoi visitarlo anche in un giorno. Fai una buona colazione in agriturismo e preparati a camminare! Parti da Piazza del Colosseo, in cui il monumento più famoso del mondo, simbolo della città, impone la sua maestosa presenza. Lancia una monetina nella fantasmagorica fontana di Trevi e poi dirigiti a Piazza di Spagna, con la scenografica scalinata di Trinità dei Monti e la Barcaccia, la fontana realizzata da Pietro e Gian Lorenzo Bernini. Concediti un drink a Piazza Navona ammirando la Fontana dei Quattro Fiumi, i palazzi antichi e la chiesa di Sant’Agnese in Agone. E al tramonto, conquista il Palatino e contempla la meraviglia senza tempo del Foro Romano.
Soggiornando in un agriturismo nel quadrante sud-ovest della Capitale, ti assicuri un accesso rapido alle deliziose località dei Colli Albani, ovvero i famosi castelli romani, che racchiudono innumerevoli tesori artistici unitamente a panorami bucolici di grande fascino. Visita la sfarzosa Villa Aldobrandini a Frascati, affacciati dal belvedere di Palazzo Savelli a Rocca Priora, ammira le architetture bizantine dell'Abbazia Greca di San Nilo a Grottaferrata, contempla la Fortezza Pontificia di Rocca di Papa ed esplora Castel Gandolfo, godendoti la magnifica vista sul Lago di Albano. E a proposito di laghi: il piccolo e grazioso specchio d'acqua della vicina Nemi si presta a ottimi picnic!
Forte del riposo eccellente di cui godrai nel tuo silenzioso agriturismo, potrai affrontare la lunga coda necessaria per una visita al complesso dei Musei Vaticani, che conservano opere dal valore inestimabile risalenti a tutte le epoche, per non parlare dei suoi due sublimi spazi speciali: le Stanze di Raffaello o la straordinaria Cappella Sistina con Il Giudizio Universale. Ma questo è solo l'inizio! La Galleria Borghese espone sculture del Bernini e del Canova e opere di pittori come Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Rubens; la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, invece, ospita la più grande collezione di arte contemporanea italiana, con capolavori di Modigliani, de Chirico, Sironi e Guttuso.
Soggiornando in un agriturismo nei sobborghi sud-orientali della città, il litorale romano dista circa mezz'ora di macchina; poco più se si sceglie di salire a bordo dei frequenti treni della tratta Roma-Lido. Nelle vicinanze di Ostia si trova la bella spiaggia di Capocotta: caratterizzata da dolci dune e da una vegetazione a macchia mediterranea, fa parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. In quest’area troverai diverse oasi del WWF, la valle e la foce del Tevere, la pineta di Castel Fusano e zone di interesse storico, come i resti della città romana di Ostia. Fra i molti siti di valore archeologico, merita una visita il Teatro Romano edificato in età augustea, sede ancora oggi di molti spettacoli.
La tradizione gastronomica locale è ricca di specialità antiche e schiette: assaporale direttamente nel tuo agriturismo, assicurandoti prodotti genuini e a km 0 trattati da mani esperte! Tra i primi si distinguono gli spaghetti alla carbonara o all’amatriciana, la pasta con la pajata, la gricia, la cacio e pepe e gli gnocchi di semolino. Tra i secondi spiccano la trippa alla romana, i saltimbocca, le costine di agnello allo scottadito, il pollo alla cacciatora, gli involtini e le polpette al sugo. Tra i piatti a base di pesce ci sono gli spaghetti con le telline, il baccalà e le alici. A queste delizie si aggiungono le pietanze della tradizione ebraica: per queste prelibatezze, il consiglio è di visitare i ristoranti che si trovano nel ghetto, ovvero la zona alle spalle di Largo di Torre Argentina.