Agriturismi Salento: un soggiorno tra storia, natura e tradizioni
Un ricco patrimonio storico-artistico, paesaggi spettacolari e un’eccezionale tradizione enogastronomica, fanno del Salento una meta irrinunciabile! Il modo migliore per rigenerarsi è, infatti, concedersi un soggiorno in un agriturismo in Salento. Potrai scegliere fra le antiche masserie o casali immersi tra uliveti secolari e vigneti e godere di ogni comfort in ambienti caratteristici, dove gustare il meglio della tradizione culinaria locale.
Agriturismo nel Salento: migliori offerte
Scopri cosa visitare durante il tuo soggiorno in agriturismo nel Salento
Spiagge dall'aspetto caraibico, città d’arte dall’inconfondibile stile barocco, eccezionali manifestazioni culturali e natura superba: tutto questo ti aspetta durante il soggiorno negli agriturismi del Salento! Ecco un elenco di destinazioni imperdibili!
Tappa obbligata nel corso di una vacanza in un agriturismo salentino, Lecce ti affascinerà con i suoi straordinari monumenti: dalla barocca Basilica di santa Croce alla centralissima Piazza Sant'Oronzo, dove si trovano l’anfiteatro romano del II d. C e il loggiato cinquecentesco del Palazzo del Seggio. Passeggiando per le vie del centro storico incontrerai palazzi signorili, case a corte, botteghe dove si lavora la cartapesta, e bar-pasticcerie che preparano il Pasticciotto alla crema, dolce tipico di leccese. Attorno a Piazza Sant’Oronzo e nel dedalo dei vicoli, animati fino a tardi, troverai numerose occasioni di svago e tanti locali tipici.
Sulla costa adriatica sorge Otranto. Il suo centro storico è uno scrigno di tesori nascosti tra i vicoli stretti, ricchi di botteghe artigiane e vivaci locali. Splendida è la Cattedrale romanica di S. Maria Annunziata, impreziosita da un mosaico pavimentale del XII secolo raffigurante l'Albero della Vita, e dalla Cappella dei martiri, vittime dell'assedio saraceno nel 1480. Verso sera concediti una passeggiata attorno al castello Aragonese, dai cui bastioni si gode una vista spettacolare su un porticciolo da cartolina.
Il centro storico di Gallipoli sorge su un'isola calcarea, all'interno delle sue antiche mura si trova il Castello Angioino con il Rivellino, un torrione separato prospicente il mare. Visita poi la Cattedrale barocca di Sant'Agata e la Chiesa della Madonna della Purità, per poi rilassarti sulla spiaggia omonima ai suoi piedi. La costa gallipolina è ricca di lidi e vivaci spiagge come Rivabella, Lido San Giovanni, Punta Suina e tante altre calette di sabbia bianca e soffice, lambite dal mare limpidissimo. Verso sera molti stabilimenti balneari si trasformano in vivaci locali, dove bere un aperitivo, ascoltare buona musica e ballare fino all’alba.
Secondo la leggenda vi sbarcò Enea, fuggito da Troia. Il borgo di questo splendido centro sull’Adriatico è abbarbicato su una rupe verdeggiante dove sorge il Castello di Castro Superiore, che domina il porticciolo di Castro Marina. Non distante dalla cittadina e dall'agriturismo salentino nel quale deciderai di soggiornare, si trova la splendida Grotta della Zinzulusa, con stalattiti che ricordano cenci ("zinzuli" in dialetto). Non perdere poi Cala dell'Acquaviva nel territorio di Marina di Marittima: oltrepassato il lussureggiante Canale del Bosco, la caletta appare come un piccolo fiordo lambito dal mare blu, dove sfociano gelide sorgenti sotterranee che donano refrigerio nel corso delle giornate estive più torride.
La spiaggia di Torre dell'Orso, a nord di Otranto, è un candido arenile a forma di mezzaluna lambito da un mare azzurro dal quale emergono due leggendari faraglioni, "le due sorelle". Non lontano, in località Roca Vecchia, si trova la Grotta della Poesia, una spettacolare piscina naturale. Qui ammirerai i resti di un castello del '300 e la Torre di Roca Vecchia, esempio di architettura difensiva tipica della costa salentina.
I romani la chiamavano "finibus terrae", in quanto sorge all'estremità meridionale della regione. In questa splendida frazione ci sono importanti monumenti come il settecentesco Santuario di Maria de Finibus Terrae, che custodisce il dipinto della Madonna con Bambino di Jacopo Palma il Giovane. Di grande impatto sono anche la Cascata monumentale, la scenografica scalinata e la colonna romana, opere terminali dell'acquedotto pugliese. Da Punta Meliso, dove si trova il Faro di Leuca, potrai infine ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia il mare blu.
7. Acaya e Oasi naturale Le Cesine
Gioiello salentino dalla grande offerta di agriturismi, Acaya è una cittadella fortificata rinascimentale vicinissima a Lecce. Il piccolo borgo, parte del comune di Vernole, è interamente cinto da mura che si dipanano dall'imponente Castello risalente al 1535 e sulle quali si apre un portale in pietra sormontato dalla statua di Sant'Oronzo. Infine, visita la vicina Oasi Le Cesine, habitat di uccelli migratori quali il germano reale e l'airone cinerino.
I migliori alloggi vacanza Agriturismo nel Salento
Meteo nel Salento
- Giorni di pioggia
Ricevi offerte esclusive, ispirazioni di viaggio e aggiornamenti sui nuovi regolamenti di viaggio
Iscriviti* e ricevi consigli utili per pianificare il tuo prossimo viaggio!
Inserisci l'indirizzo email*
Iscrivendoti, accetti i nostri Termini e condizioni generali e la nostra Informazioni sulla privacy. *Potrai ricevere offerte da HomeToGo e accetti che possiamo condividere il tuo indirizzo email con hash con terze parti, allo scopo di adattare meglio la pubblicità alle tue esigenze.
Prezzi medi a notte nel Salento
Informazioni sui prezzi di case e appartamenti vacanza nel Salento
Disponibilità alloggi vacanza nel Salento
Informazioni sulla disponibilità di case e appartamenti vacanza nel Salento