Soggiornare a San Benedetto del Tronto in un appartamento vacanze, in case vacanze o nel bed and breakfast da te scelto, ti consentirà di visitare il Museo del Mare, che comprende il Museo Ittico, il Museo delle Anfore, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche, l'Antiquarium Truentinum e la Pinacoteca del Mare. Quest'ultima, ubicata presso Palazzo Piacentini, a San Benedetto Alta, dove visse la poetessa Bice Piacentini (1856-1942), contiene quasi 200 opere d'arte moderna e contemporanea, fotografie d'archivio e una mostra permanente sulla costruzione degli strumenti a corda nel territorio piceno. I primi quattro musei, invece, si trovano tutti negli spazi del Mercato Ittico, il mercato di pesce all'ingrosso in Via Colombo. Il Museo Ittico contiene migliaia di esemplari, dai crostacei ai molluschi, ai cetacei, oltre a importanti volumi scientifici. Il Museo delle Anfore raccoglie vasellame di epoca fenicia, greca, etrusca, romana, recuperato attraverso la pesca a strascico dai pescherecci sambenedettesi. Il Museo della Civiltà Marinara delle Marche ripercorre la storia della vita marinara attraverso un percorso multimediale e oggetti di uso quotidiano dei pescatori, parti di imbarcazioni, utensili per la pesca. L'Antiquarium Truentinum raccoglie reperti archeologici che documentano la vita della città, dalla Preistoria fino al 1400. Da visitare l'ottocentesca Cattedrale di Santa Maria della Marina e la settecentesca Abbazia di San Benedetto Martire, patrono della città. A queste due chiese, la prima dalla facciata estremamente sobria, la seconda sorta sul sito dell'antico sepolcro del Martire, sono legate manifestazioni fondamentali per i Sambenedettesi: la processione sul mare con i pescherecci, che si svolge l'ultima domenica di luglio, in onore della Madonna della Marina, mentre l'ultimo sabato di maggio la festa del Patrono.