Data la vicinanza, San Cataldo è considerata il lido dei Leccesi, ma non solo, grazie alle lunghe distese di sabbia, bagnate da un mare limpido e pulito. Qui si alternano stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera, perfetti per prendere il sole in tutta tranquillità.
Non perderti una rilassante passeggiata, all'ombra delle palme, sul bel lungomare di San Cataldo. Raggiungi poi il faro che sorge su di un'insenatura nelle vicinanze dei resti dell'antico porto di Adriano. Imperdibile la pittoresca piazzetta pedonale del paese dove potrai sederti per gustare un caffè.
Oltre al mare e alle spiagge, potrai visitare quest'oasi protetta gestita dal WWF: circondati da boschi di lecci, pinete e macchia mediterranea, si trovano due stagni separati dal mare da dune di sabbia. In questa zona vivono numerose specie di uccelli, come cardellini, pellicani e falchi pescatori, oltre a tartarughe di palude, volpi, ricci e tassi.
Negli agriturismi a San Cataldo trovi prodotti tipici come la puccia, la focaccia alle olive, ma anche le orecchiette con le cime di rapa, la zuppa di ceci e il polpo in umido. Per concludere il pasto non perderti i pasticciotti, golosi dolci di pasta frolla ripieni di crema pasticcera.